Dal 12 giugno al 27 settembre 1964, negli spazi del Palazzo dell’Arte e del Parco Sempione, venne allestita la XIII edizione della Triennale di Milano. <140 Si trattò della prima edizione dedicata esplicitamente a un tema autonomo rispetto all’integrazione tra le arti. Tra il 1961 e il 1962 il Centro Studi della Triennale, composto da architetti e artisti, individuò come tema portante il tempo libero in quanto “argomento estremamente attuale per l’Italia che conosce solo ora vistosi fenomeni di trasformazione sociale dovuti alla recente intensità della nostra industrializzazione”. <141
Il Centro studi elaborò un complesso schema di massima per l’impostazione del programma di quella che sarebbe stata considerata la “Triennale della Pop Art”. <142
Una prima generale suddivisione tra due diversi approcci al tema, la massimizzazione in senso quantitativo del tempo libero (la riduzione degli orari di lavori, il tempo occupato dai trasferimenti casa-lavoro, casa-luogo di consumo del tempo libero) e l’ottimizzazione in senso qualitativo del consumo del tempo libero (ampiezza della gamma di scelta, autonomia del processo di scelta), allo scopo di evitare la “nuova alienazione”, data dall’industria del tempo libero.
Vennero poi individuate come questioni da affrontare in mostra le strutture economiche, l’organizzazione dei servizi e le “sovrastrutture ideologiche” ovvero i criteri che determinano la quantità e la qualità del consumo di tempo libero, tenendo conto del punto di vista dei soggetti (individuo singolo, categoria professionale, comunità famigliare ecc.) e dei contenuti dei consumi (lettura, spettacolo, ballo, sport, vacanze brevi e lunghe, hobby, mezzi di comunicazione di massa ecc.).
Il progetto fu quindi affidato a inizio 1963 alla Giunta esecutiva, composta dagli architetti Gian Giacomo Castiglioni e Eduardo Vittoria, dal pittore Bruno Cassinari e dallo scultore Agenore Fabbri, oltre al segretario dell’Ente, Tommaso Ferraris. La Giunta, dopo mesi di controverse riunioni, individuò una rosa di nomi cui affidare le sezioni della mostra e cinque temi in cui suddividere il percorso espositivo: una sezione introduttiva a carattere internazionale, i momenti di tempo libero, il tempo libero organizzato, le produzioni, le mostre temporanee. <143
Il lavoro fu talmente complesso che oltre alla canonica pubblicazione del catalogo, si editò anche un libro di approfondimento a cura della giunta esecutiva, “Tempo libero tempo di vita. Note, studi, disegni sulla preparazione della 13 Triennale”. <144
L’ordinamento della sezione introduttiva fu affidato a Umberto Eco e Vittorio Gregotti affiancati da un comitato internazionale. <145 Eco partecipò a una prima riunione della Giunta esecutiva il 20 settembre 1963, dichiarando di non sentirsi preparato per il punto cinque, il futuro, e chiedendo di potersi avvalere dell’assistenza di Furio Colombo, allora suo collega alla RAI di Milano. <146
Eco e Gregotti ripresero l’impostazione del progetto mettendo in dubbio il concetto stesso di tempo libero e impostando la “Sezione introduttiva” in modo da fornire al visitatore la possibilità di scegliere percorsi diversi, in modo da coinvolgere e interessare un pubblico il più possibile vasto ed eterogeneo. <147
Un ulteriore criterio fu quello di creare una dialettica “a contraddizioni per cui lo spettatore dapprima in un ambiente dato riceve una sorta di shock, una massa di comunicazione di tipo ottimistico e in un secondo ambiente è costretto invece a riflettere e a fare il processo alle comunicazioni di tipo ottimistico e euforico che ha ricevuto nella prima fase”. <148
“Il terminal dell’esaltazione”, allestito nel corridoio di ingresso e affidato alla composizione grafica di Massimo Vignelli, era composto sui due lati da una sequenza di immagini fotografiche, che si retro illuminavano a intermittenza e venivano commentate con suoni tratti da inserzioni pubblicitarie di viaggi, spettacoli e feste, “una sorta di paradiso dell’evasione”. Seguiva la “Camera della decompressione”, illustrata da Aurelio Caminati. Nella stanza, idealmente dedicata alla vacuità del tempo libero, erano allestiti cinque cubi di alluminio dotati di pulsanti “corrispondenti a una serie di definizioni dello spettatore stesso (età, professione, sesso, divertimento preferito)”. I cubi emettevano una sorta di biglietto divinatorio con la spiegazione delle prime due sale e l’indicazione di scegliere uno dei quattro percorsi possibili fornendo false informazioni sulla personalità del visitatore. Da qui si accedeva allo scalone monumentale, completamente rivestito di una pellicola metallica argentata e con le scale raddoppiate da una serie di specchi trasversali con “una perdita del senso del luogo geometrico e del rapporto dimensionale”.
Sullo scalone erano montati i “Condotti di scelta”, otto parallelepipedi percorribili che ricordavano “qualcosa che sta tra la stazione della metropolitana e i condotti tecnici di una futura metropoli”. (fig. 50)
I condotti sviluppavano quattro temi indicati all’ingresso con insegne al neon e rappresentati all’interno, con vari linguaggi tra scultura, decorazione, cinema e arte ambientale, dagli artisti coinvolti. L’insieme era sonorizzato con “Omaggio a Joyce” di Berio per la voce di Cathy Berberian e il percorso non era obbligato in modo che il pubblico avesse la possibilità di scegliere quali condotti visitare.
A Enrico Baj vennero affidati due condotti sul tema della Tecnica, ossia “le connessioni fra tempo libero e sviluppo tecnologico”. Le Illusioni, ovvero “il tempo libero appannaggio di non tutte le classi sociali”, furono illustrate in due condotti da Lucio Del Pezzo. Lucio Fontana e Nanda Vigo svilupparono in due condotti il tema delle Utopie ovvero “le speranze e le ipotesi che l’umanità ha elaborato circa società future in cui l’uomo fosse riconosciuto nella sua dignità e in tutte le sue libere possibilità di espansione spirituale e fisica”. Infine l’Integrazione, ovvero il tempo libero della massa in accezione storica (il tempio medievale) e contemporanea (il cinema), fu affidato in due condotti rispettivamente a Roberto Crippa e a Fabio Mauri.
Dopo i quattro percorsi il visitatore accedeva al “Corridoio delle didascalie”, dedicato all’attualità tramite la composizione grafica di Massimo Vignelli. Qui, dietro e di fronte al visitatore, erano collocate una serie di scritte al neon. Da una parte il motto generale dell’allestimento: “Uno dei pericoli della civiltà industriale è che il tempo libero sia organizzato dagli stessi centri di potere che controllano il tempo di lavoro, in questo caso il tempo libero è consumato secondo lo tesso ritmo del tempo lavorativo, divertirsi significa farsi integrare”. Dall’altra una serie di scritte a accensione alternata che pur sembrando in apparenza slogan pubblicitari, cambiavano poi significato nei vari accostamenti. Quando le luci delle scritte al neon si spegnevano, a mostrare l’impotenza degli spettatori, si accendevano dei fari che illuminavano una serie di manichini seduti su un divano ribaltato e appeso al soffitto.
Quindi si accedeva al “Caleidoscopio” finale, allestito nella sala monumentale della Triennale dipinta di nero, con all’interno un enorme poliedro argentato “costituito da due prismi triangolari incastrati lungo lo spigolo longitudinale” percorribile e ricoperto all’interno di specchi con proiezioni sul suolo a produrre l’effetto di un cinema a sezione triangolare dove lo spettatore vedeva se stesso e le proiezioni riprodotti sei volte, sentendosi fisicamente inserito nello spettacolo. (fig. 51)
I film, due cortometraggi di nove minuti rispettivamente dedicati al “tempo libero” e al “tempo del lavoro”, erano costituiti da un montaggio di pezzi di repertorio a opera di Tinto Brass. Al termine dei film, venivano proiettati una serie di collage a colori di Achille Perilli con una colonna sonora composta da Nanni Balestrini.
[NOTE]
140 Tredicesima Triennale di Milano, catalogo mostra, Milano, 12 giugno – 27 settembre 1964; A. Pansera, XIII Triennale – 1964, in Id., Storia e cronaca della Triennale, Longanesi, Milano 1978, pp. 493-529.
141 Discorso di inaugurazione della XIII Triennale di Milano pronunciato dal presidente Dino Gentili il 12 giugno 1964, ibid., p. 7. Il “Centro Studi” era composto dagli architetti e designer Giancarlo De Carlo, Eugenio Gentili-Tedeschi, Flavio Poli, Alberto Rosselli, Carlo Santi e Marco Zanuso, dal pittore Ernesto Treccani, dal sceneggiatore Luciano Codignola, dal linguista Arrigo Castellani, dall’economista Franco Momigliano, dai sociologi Leone Diena, Angelo Pagani e Alessandro Pizzorno, dagli scrittori Mario Melino e Mario Spinella.
142 Pansera, Storia e cronaca della Triennale.., cit. p. 498.
143 Dai verbali delle riunioni della Giunta esecutiva, conservati negli Archivi della Triennale, risulta che fosse membro dellʼorgano anche il pittore Bruno Cassinari, la cui presenza in giunta è attestata dai documenti fino al 11 giugno 1963. Dalla riunione successiva Cassinari risulta essere assente e quindi presumibilmente si dimise, considerato il fatto che non è menzionato in catalogo.
144 Venne inoltre pubblicata una raccolta di saggi sul tema. E. Albertoni, L. Diena, A. Guerra (a cura di), Alla ricerca del tempo libero, Tamburini editore, Milano 1964.
145 Il Comitato internazionale era composto da Carl Aubock (Austria), arch. Bernardo Bernardi (Jugoslavia), prof. Misha Black (Gran Bretagna), arch. Jonas Cedercreutz (Finlandia), arch. René Herbst (Francia), arch. Alfred Roth (Svizzera), Mia Seeger (Germania). Lʼallestimento venne seguito dallo stesso Gregotti coadiuvato da Peppe Brivio, Lodovico Meneghetti e Giotto Stoppino, la grafica su affidata a Massimo Vignelli. Donorizzazioni e scenografie rispettivamente a Livio Castiglioni e Luciano Damiani. Tredicesima Triennale di Milano.., cit., p. 14. Umberto Eco (1932), laureato in filosofia a Torino, allʼepoca dellʼincarico collaborava con la RAI per i programmi culturali e con le riviste “Verri” e “Rivista di Estetica”. Dal 1959 iniziò a dirigere per la casa editrice Bompiani le collane di saggistica filosofica, sociologica e semiotica. Tra i co-fondatori di “Marcatré”, nel 1962 pubblicò “Opera aperta”. Nel 1963 iniziò lʼattività del “Gruppo 63” e nel gennaio del 1964 concluse e quindi pubblicò, sempre per Bompiani, “Apocalittici e integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa”, il primo testo italiano che affrontava con approccio scientifico, un soggetto allora ritenuto “basso”, quale la comunicazione di massa. Vittorio Gregotti (1927), laureato in architettura al Politecnico di Milano, nel 1952 lavorava per Ernesto Rogers mentre dal 1953 aprì il suo studio in collaborazione con Ludovico Meneghetti e Giotto Stoppino. Nel 1964, grazie alla Sezione introduttiva della XIII Triennale, vinse il Gran Premio Internazionale.
146 Verbale del 20/9/1963, foglio n. 2, Faldone TRN XIII, fascicolo Giunta Esecutiva, Archivio Storico Triennale di Milano (dʼora innanzi AST Mi).
147 “Il metodo seguito è stato quello di porre continuamente il visitatore di fronte a una serie di rappresentazioni convenzionali del tempo libero per opporgli immediatamente, volta a volta l’altro aspetto della questione, per spiegargli cioè come egli si fosse abituato a una sorta di stereotipo, a una astrazione scolastica o una mistificazione vera e propria.” Tredicesima Triennale di Milano.., cit., p. 14.
148 La contestualità delle ricerche per il saggio e per la mostra sul “tempo libero” in Triennale, ha portato a travasi quali a esempio lʼevidenziare le contraddizioni del tempo libero. U. Eco, faldone TRN XIII, fascicolo Comitato Internazionale, verbale senza data, AST Mi.
Marina Pugliese, “Per la prima volta in Italia e nel mondo”. Gli ambienti di Lucio Fontana. Ricognizione storico documentaria, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Udine, Anno accademico 2013-2014