L’Armata della Rivoluzione Francese nel Ponente Ligure

La spedizione dell’armata rivoluzionaria francese in Liguria fu per certi versi il perfezionamento delle tattiche militari poste in essere dai generali della GUERRA DI SUCCESSIONE AL TRONO IMPERIALE con il conseguente sviluppo di nuove forme di combattimento e soprattutto di NUOVI ESERCITI.
La causa fondamentale delle operazioni degli eserciti rivoluzionari fu legata alla necessità di consolidare sul fronte occidentale i confini del nuovo Stato.

Vista

Per quanto concerne il sud-est dapprima si mosse la diplomazia francese cercando di ottenere dal Piemonte Sabaudo Nizza.

La diplomazia non ottenne però risultati concreti e quando il sovrano sabaudo Vittorio Amedeo espulse l’ambasciatore francese reo di propaganda rivoluzionaria ed antinobiliare, si aprì alla Francia la possibilità di usare questo fatto cene un casus belli e di intervenire in forze sul fronte sud-occidentale.

Il primo bersaglio, rapidamente conquistato, fu la Savoia.

01luglio12_074

L’armata piemontese ripiegò allora verso meridione attestandosi alla difesa dell’ASSE VIARIO DEL TENDA.
Senza ostacoli concreti le forze rivoluzionarie occuparono quindi la stazione portuale di NIZZA ed invasero tutto il territorio, sin alla ROCCA MILITARE DI SAORGIO e alla VALLE DEL ROIA premendo conseguentemente sulla PORZIONE DI QUESTA VALLE spettante al neutrale DOMINIO DI GENOVA.
Mentre la diplomazia cercava, invano, di comporre le vertenze i francesi completarono varie operazioni militari.

Mentone

I preparativi di un massiccio attacco ai Piemontesi si concretizzarono nelle successive conquiste di MONACO, MENTONE e Roccabruna.
Ai primi del 1793 (11 febbraio) i francesi attaccarono i piemontesi rinforzati dagli alleati imperiali le cui truppe erano state dislocate sulla linea difensiva che correva dal colle di Raus, all’Auton, al Bruis sino a SOSPEL.
Le operazioni dei Francesi non ottennero però i risultati sperati.
Il loro attacco fu infatti respinto e le loro stazioni miltari nel nizzardo cominciarono ad essere disturbate, con una sorta di guerriglia dai Barbetti i temuti valligiani valdesi.
Con l’avvento della bella stagione, in giugno, l’armata francese riprese le operazioni sistemandosi su un fronte d’attacco che comportava la simultanea avanzata di tre grandi colonne: il comando dell’Armata d’Italia era adesso nelle mani del generale Brunet.
Ma gli Austro-Sardi respinsero questa nuova ondata dopo un comabttimento ininterrotto protrattosi per tre giorni.
La sconfitta – nei tempi sempre tempestosi delle Rivoluzione – costò a Brunet la messa sotto stato d’accusa: pagò il fallimento all’opinione pubblica con l’esecuzione capitale alla GHIGLIOTTINA.
I Francesi temendo una controffensiva degli alleati si rafforzarono nel nizzardo assumendo una posizione di difesa.
Tentando di spostare il conflitto su altri fronti i Francesi intervennero sul mare e una loro SQUADRA NAVALE DA LINEA puntò direttamente su ONEGLIA E SUO TERRITORIO col pubblicizzato programma di indurre la popolazione ad insorgere contro il regime monarchico dei Savoia.
I Francesi tramite una lancia inviarono a terra per parlamentare, preceduti dal segno convenzionale della bandiera bianca, circa venti uomini privi di armi.
Da parte degli Onegliesi non si “ascoltò” quel segnale di non belligeranza: il fuoco serrato, secondo le nuove tecniche dei FUCILIERI falciò quasi tutti gli “ambasciatori”.
Per reazione le navi aprirono il fuoco e molte BOMBE ESPLOSIVE o solo DIROMPENTI furono sparate contro la CITTA’ dai cannoni dei vascelli da guerra.
La devastazione fu tale che se ne ebbe eco in tutta Italia: il celebre poeta Vincenzo Monti compianse la città …che ancor combatte e fuma.
Dopo il ritorno degli abitanti ed il parziale riparo dei gravi danni subiti la città fu protetta dalla flotta inglese vera dominatrice del mare.
Presero in quel tempo ad agire, col nome di TIGRI DI ONEGLIA, alcuni EQUIPAGGI CORSARI di Oneglia che colpirono sia le navi francesi commerciali che le imbarcazioni genovesi destinate al traffico mercantile con lo Stato transalpino.

La pubblica ammissione di voler annientare i Corsari di Oneglia, che costituivano un temuto ostacolo per i traffici francesi, fu la ragione nuova di un intervanto francese contro il COLLE DI TENDA e ONEGLIA.
GENOVA di fatto era neutrale ed allora i Francesi per attraversare legittimamente i territori del DOMINIO GENOVESE, diedero alle pubbliche stampe un manidesto con cui affermavano di trovarsi nell’obbligo strategico di “…far passare le truppe su parte del territorio di Genova…” precisando però che tutto sarebbe avvenuto “secondo le leggi della più rigorosa neutralità ed altresì sottolineando che i Genovesi avrebbero trovato in ogni Francese “…un amico ardente e sincero…”.
Un abile ufficiale originario di Nizza, il GENERALE MASSENA fu posto a capo dei 20.000 uomini che componevano l’ARMATA D’ITALIA: al GENERALE NAPOLEONE BONAPARTE fu invece affidata la limitata ARTIGLIERIA.

Come accadeva quando si muoveva un esercito rivoluzionario francese, esso era accompagnato, per evidenti ragioni propagandistiche ma anche di controllo, da COMMISSARI POLITICI: in occasione di questa impresa si accompagnarono alle forze armate, tra i RAPPRESENTATI DEL POPOLO il giovane Agostino, fratello di Massimiliano Robespierre mentre l’alta carica di COMMISSARIO era ricoperta da Filippo Buonarroti.
Le operazioni militari si sarebbero dispiegate su un fronte di quaranta Km.
Quattro divisioni avrebbero dovuto partecipare all’impresa.

Pau

La prima, la “Saorgio”, sotto il generale Macquard partendo da Monte Abellio avrebbe raggiunto il Monte Giove e si sarebbe schierata in posizione d’attacco contro la fortezza sabauda di SAORGIO.
La divisione “DEL TANARO” agli ordini del generale MASSENA avrebbe fatto marcia su CIMA GRAI nell’ALTA VALLE DEL NERVIA partendo dal PASSO MURATONE laddove iniziava l’ALTA VALLE DEL NERVIA.

La divisione ONEGLIA comandata dal generale Mouret, quasi replicando l’infelica marcia di 50 anni prima del generale Las Minas, avrebbe puntato nel cuore dei possedimenti sabaudi in Liguria cioè il PRINCIPATO DI ONEGLIA.

Esisteva una IV divisione di riserva, sotto il generale François, il cui scopo era di prendere possesso delle alture sopra dolceacqua: evidentemente per evitare una manovra austro-sarda in direzione del complesso fortificato da loro utilizzato durante la Guerra di Successione in Bassa Val Nervia, vale a dire il Sistema fortificato Guibert-Leutrum.

Perinaldo-monti

All’opposto gli Austro-Sardi controllavano una linea difensiva che aveva i suoi cardini in Saorgio – Cima d’Anan – Cima Marta – Cima Grai – Colle Sanson – Collardente – Monte Saccarello – Frontè – Tanarello, tenendo altresì molte trincee e ridotte a San Dalmazzo di Tenda e a Briga.
Essi avevano quindi altri punti di difesa a Carpasio, a Rezzo, sul Monte Grande e sul Pellegrino: complessivamente dovevano proteggere 20 Km. di fronte ma disponevano soltanto di 6000 soldati mentre alla difesa di Oneglia e di Saorgio erano state distaccate varie batterie di cannoni con non più di 1000 soldati per città.
L’inizio delle operazioni data al 6 aprile 1794. Saranno lunghe e complicate: da non dimenticare il fatto che si svilupparono in prevalenza su monti alti ben più di mille metri.

Da ultimo, mentre i Piemontesi si ritirano sulle posizioni del COLLE DI TENDA, i Francesi prendono possesso delle postazioni abbandonate dal nemico, SAORGE il 28 aprile è soggetta ad un massiccio attacco ma, grazie anche alle buone fortificazioni, non cede fin a quando, sorprendentemente, nella notte il suo difensore, generale Saint-Amour comandante della guarnigione di Saorgio, si arrende ai Francesi senza lottare.
Sarà per i Piemontesi magra consolazione l’accusa di tradimento mossa al generale Saint-Amour: il 2 maggio 1794 Saorge è ormai in mano francese e seguirà lo stesso destino Tenda il giorno 7 dello stesso mese.
Massena ottiene altre vittorie, investendo la sempre minore resistenza dei nemici: le sue operazioni si estendono ormai a Limone Piemonte e a Borgo San Dalmazzo.
A Limone però egli si arresta per i gravi eventi che sconvolgono la Francia dove cade il Regime del Terrore e dove Robespierre viene ghigliottinato (28 luglio 1794) con il fratello, che era già stato al seguito dell’Armata d’Italia.

Anche Napoleone conosce un periodo di carcere (14 giorni) ad Antibes, nel Fort Carrè, fino a quando non si dimostra che non aveva particolari connivenze coi capi della rivoluzione.

La vittoria francese nel Ponente ligure è comunque un dato acquisito, evidente per la consistenza dei territori occupati e delle importanti stazioni militari.

da Cultura Barocca

Pubblicato da Adriano Maini

Scrivo da Bordighera (IM), Liguria di Ponente.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.