Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: 1956

Il confronto di Mario Diacono con Pasolini verteva sulle possibilità di conciliazione tra poesia e ideologia

Il confronto di Mario Diacono con Pasolini verteva sulle possibilità di conciliazione tra poesia e ideologia

Scritto il 20 Maggio 202520 Maggio 2025
Pubblicato inSenza categoria
Sul numero dell’estate del 1958 della rivista “Dissent. Quarterly of Socialist Opinion”, dove Harold Rosenberg pubblicava “The Twilight of Intellectuals”…
La forma-diario è centrale per comprendere la poesia di Raboni

La forma-diario è centrale per comprendere la poesia di Raboni

Scritto il 10 Aprile 202510 Aprile 2025
Pubblicato inSenza categoria
D’altronde, questa tendenza diaristica è vistosamente rintracciabile in diverse pagine critiche e d’autore a diverse altezze cronologiche. E non solo,…
De Giovanni non mi avrebbe forse mai fatto leggere le sue poesie

De Giovanni non mi avrebbe forse mai fatto leggere le sue poesie

Scritto il 10 Aprile 202410 Aprile 2024
Pubblicato inSenza categoria
La presente “notarella”, <1 mentre esibisce le incoraggianti impressioni di lettura che due grandi poeti del secolo scorso, Carlo Betocchi…
Gladio semplicemente scomparve dai circuiti ufficiali

Gladio semplicemente scomparve dai circuiti ufficiali

Scritto il 23 Ottobre 202323 Ottobre 2023
Pubblicato inSenza categoria
Veniamo a conoscenza di com’era strutturata Gladio da un report della Sezione Addestramento del SIFAR datato giugno 1959, dunque in…
Ansaldo trovò significative confermeall’ipotesi che il futuro della stampa fosse destinato a far tornare in auge l’affascinantemodello del giornalismo d’opinione di fine Ottocento

Ansaldo trovò significative conferme
all’ipotesi che il futuro della stampa fosse destinato a far tornare in auge l’affascinante
modello del giornalismo d’opinione di fine Ottocento

Scritto il 30 Dicembre 202230 Dicembre 2022
Pubblicato inSenza categoria
Di ancor più ardua decifrazione doveva poi apparire ad Ansaldo il contesto politico nel quale si giocava la partita: caduto…
Accanto alla sua attività di poeta e critico d’arte non va dimenticato il lavoro come traduttore di Cesare Vivaldi

Accanto alla sua attività di poeta e critico d’arte non va dimenticato il lavoro come traduttore di Cesare Vivaldi

Scritto il 26 Agosto 202226 Agosto 2022
Pubblicato inSenza categoria
E invero spesso è invalidata anche la distinzione tra il mecenatismo (e la convenienza) di chi pubblica o promuove autori…
In un clima bizzarro e festoso fu discussa e approvata la proposta di scioglimento dei gruppi preesistenti e la loro confluenza nella nuova organizzazione

In un clima bizzarro e festoso fu discussa e approvata la proposta di scioglimento dei gruppi preesistenti e la loro confluenza nella nuova organizzazione

Scritto il 15 Febbraio 202215 Febbraio 2022
Pubblicato inSenza categoria
A Torino nell’estate del 1962, con una lettera d’invito alla partecipazione, venne annunciata la costituzione del CIRA – Centro di…

RSS Adriano Maini

  • Un comizio stranamente ben riuscito ad Airole
  • Arturo Viale vide l'esordio di Suarez nell'Inter

RSS Aspetti rivieraschi

  • Un restauro di formelle a Chiusanico
  • La funivia di Sanremo tra storia e qualche idea progettuale di ripristino

RSS Collasgarba

  • Il liberale Laterza chiedeva l’immediata abdicazione del re
  • L’interclassismo dalla tradizione all’americanizzazione

RSS Collasgarba

  • Il governo Forlani affonda a causa dello scandalo della loggia massonica P2
  • Quando Dario Fo e Franca Rame abbandonarono Canzonissima

RSS Collasgarba

  • A Bologna, dal maggio 1944 la lotta crebbe
  • Un pugno di banditi di borgata riesce in poco tempo a controllare tutta Roma

RSS Storia minuta

  • Oliverio non era un personaggio scelto a caso
  • Parri era stato ritenuto l’uomo più adatto a ricoprire il ruolo di comandante de facto delle forze resistenziali

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Curto si qualificò come comunista, responsabile delle formazioni partigiane che agivano nella zona
  • I rastrellatori tedeschi uccisero il Segretario Comunale di Borghetto d'Arroscia

Articoli recenti

  • Luzzi fissa l’estinguersi della “Linea lombarda”
  • La disperazione sperante: Betocchi e Caproni

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home