Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: 1960

Vivaldi è una figura pressoché dimenticata nell’attuale panorama critico

Vivaldi è una figura pressoché dimenticata nell’attuale panorama critico

Scritto il 13 Gennaio 202513 Gennaio 2025
Pubblicato inSenza categoria
Cesare Vivaldi, Le occasioni dell’arte (1964-1972)L’inclusione di Cesare Vivaldi nell’ambito di questa rassegna neoavanguardista non dovrà apparire peregrina a un…
La questione Biennale finì quindi per assumere, nello scontro Roma-Venezia, i connotati di una vera e propria contrapposizione tra istanze centraliste e volontà autonomistiche

La questione Biennale finì quindi per assumere, nello scontro Roma-Venezia, i connotati di una vera e propria contrapposizione tra istanze centraliste e volontà autonomistiche

Scritto il 19 Ottobre 202319 Ottobre 2023
Pubblicato inSenza categoria
Durante il Ventennio fascista, nell’ambito di quel vasto processo di riorganizzazione e razionalizzazione del settore espositivo messo in atto dal…
Una grande curiosità per il corpo della parola

Una grande curiosità per il corpo della parola

Scritto il 28 Luglio 2023
Pubblicato inSenza categoria
Il problema del male è centrale nei versi di Amelia Rosselli e di Alda Merini. La violenza della guerra e…
Ansaldo trovò significative confermeall’ipotesi che il futuro della stampa fosse destinato a far tornare in auge l’affascinantemodello del giornalismo d’opinione di fine Ottocento

Ansaldo trovò significative conferme
all’ipotesi che il futuro della stampa fosse destinato a far tornare in auge l’affascinante
modello del giornalismo d’opinione di fine Ottocento

Scritto il 30 Dicembre 202230 Dicembre 2022
Pubblicato inSenza categoria
Di ancor più ardua decifrazione doveva poi apparire ad Ansaldo il contesto politico nel quale si giocava la partita: caduto…
“La cordillera delle Ande” rappresenta un capitale di temi e argomenti ideale a coinvolgere le strategie di senso di Erba e Luzi

“La cordillera delle Ande” rappresenta un capitale di temi e argomenti ideale a coinvolgere le strategie di senso di Erba e Luzi

Scritto il 10 Aprile 202210 Aprile 2022
Pubblicato inSenza categoria
La revoca all’atto traduttivo di qualsiasi implicazione di metodo: sul filo di questa radicale affermazione del primato dell’empirismo sulla coscienza…

RSS Adriano Maini

  • Un comizio stranamente ben riuscito ad Airole
  • Arturo Viale vide l'esordio di Suarez nell'Inter

RSS Aspetti rivieraschi

  • Un restauro di formelle a Chiusanico
  • La funivia di Sanremo tra storia e qualche idea progettuale di ripristino

RSS Collasgarba

  • Il liberale Laterza chiedeva l’immediata abdicazione del re
  • L’interclassismo dalla tradizione all’americanizzazione

RSS Collasgarba

  • Il governo Forlani affonda a causa dello scandalo della loggia massonica P2
  • Quando Dario Fo e Franca Rame abbandonarono Canzonissima

RSS Collasgarba

  • Un pugno di banditi di borgata riesce in poco tempo a controllare tutta Roma
  • Un fattore decisivo negli anni del “boom” è stato il basso costo del lavoro

RSS Storia minuta

  • La CIA era stata messa sin dall’inizio al corrente dell’Operazione Candido
  • Dopo il 1969 si formano gruppi come Potere Operaio e autonomie che accusano il Pci di esser diventato parte del sistema

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Curto si qualificò come comunista, responsabile delle formazioni partigiane che agivano nella zona
  • I rastrellatori tedeschi uccisero il Segretario Comunale di Borghetto d'Arroscia

Articoli recenti

  • Luzzi fissa l’estinguersi della “Linea lombarda”
  • La disperazione sperante: Betocchi e Caproni

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home