Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: critica

Su questa base il Campana ha lavorato a scoprire il suo canto

Su questa base il Campana ha lavorato a scoprire il suo canto

Scritto il 15 Maggio 202216 Maggio 2022
Pubblicato inSenza categoria
                    “Povero Dino, come lo rivedo sempre qual era, in quei…
Zanzotto è un poeta che non lascia niente al caso

Zanzotto è un poeta che non lascia niente al caso

Scritto il 29 Gennaio 202229 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Pur apparendo come il poeta con maggiori contatti con il macrotesto delle opere di Lacan, il lacanismo di Zanzotto può…
Il legame tra forma e contenuto è, per Raboni, fortissimo

Il legame tra forma e contenuto è, per Raboni, fortissimo

Scritto il 2 Dicembre 20212 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Il saggio dedicato ai Cantos di Ezra Pound è decisivo per Raboni. Si potrebbe definirlo una sorta di lunga autoanalisi…
Non dico dunque che Genova ora è plebea

Non dico dunque che Genova ora è plebea

Scritto il 4 Novembre 20215 Novembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Un ulteriore ritorno alla critica d’arte che conferma il transito attraverso la materialità pittorica e poetica del paesaggio, si offre…
Spazzolare la storia contropelo

Spazzolare la storia contropelo

Scritto il 27 Ottobre 202127 Ottobre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nelle Tesi sul concetto di storia, Benjamin <1 evoca una minaccia, che grava tanto sulla tradizione e sulla sua possibilità…
Koch è innovativo anche per quanto concerne la critica poetica

Koch è innovativo anche per quanto concerne la critica poetica

Scritto il 10 Ottobre 202110 Ottobre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Considerato uno dei tre principali componenti del gruppo della New York School of Poets insieme a John Ashbery e Frank…

RSS Adriano Maini

  • Passavo spesso anche da via del Campo
  • Storie di antifascisti italiani nella Parigi dei quartieri rossi

RSS Aspetti rivieraschi

  • Costruire un convento non è un problema di cultura, è un problema di religione
  • Circa i fari tra Sanremo ed Andora

RSS Collasgarba

  • Siamo partite ai primi di Novembre 1955 da Genova con la nave Sydney
  • Sono circa le diciotto del 9 settembre 1943 e Mannorino Mannori, con un gruppo spontaneo di giovani, attacca una camionetta di tedeschi a Savona

RSS Collasgarba

  • Questi croati vanno avanti e indietro dal Vaticano varie volte la settimana
  • L’impegno di Caffi si caratterizza per il rifiuto del totalitarismo

RSS Collasgarba

  • Circa l’Opera Nazionale Dopolavoro a Lione negli anni trenta
  • Turkul, in realtà, fu sempre un agente della GRU sovietica

RSS Storia minuta

  • Le carte dei comandi tedeschi in Italia sono state in gran parte distrutte
  • Le stragi compiute dai tedeschi hanno inciso profondamente dentro le comunità italiane

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • I comandanti partigiani Giorgio e Boris tornarono confermati nei loro incarichi
  • Peletta con un gruppo di partigiani prese posizione al torrente Barbarossa

Articoli recenti

  • Una destrutturazione dinamica dell’architettura, che viene raffigurata come scenografia pulsante della città moderna
  • Pierro sapeva depistare i suoi lettori

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home