Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: critici

Per Bolaño La letteratura non è qualcosa da studiare, ma da attraversare

Per Bolaño La letteratura non è qualcosa da studiare, ma da attraversare

Scritto il 28 Dicembre 20217 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Come gran parte delle opere di Roberto Bolaño, 2666 è, fra le tante cose, anche un romanzo sulla letteratura; non…
Manganelli, insomma, quando scrive getta corde sopra l’abisso

Manganelli, insomma, quando scrive getta corde sopra l’abisso

Scritto il 13 Dicembre 202126 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il barocco di Manganelli che abbiamo definito integrale è tale sono nel momento in cui riesce appunto a integrare, dietro…
L’analisi dell’impianto metaforico a cui le immagini delle favole alludono è uno dei capisaldi del pensiero di Cristina Campo

L’analisi dell’impianto metaforico a cui le immagini delle favole alludono è uno dei capisaldi del pensiero di Cristina Campo

Scritto il 23 Novembre 202123 Novembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
La definizione che Ceronetti <1 ha dato di Cristina Campo (1923-1977) racchiude due aspetti maggiori del pensiero della scrittrice. Se da…

RSS Adriano Maini

  • Sulla genesi del progetto di "2001: Odissea nello spazio"
  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria

RSS Aspetti rivieraschi

  • Cercavo una cittadina che potesse essere simile a Oneglia
  • Tutti alle 17 in Piazza Dante

RSS Collasgarba

  • La guida didattica sembra essere una pubblicazione ambigua
  • A Roma il CLN non riuscì a adempiere al compito di coordinamento delle azioni patriottiche

RSS Collasgarba

  • Bordighera (IM): Chiesa Parrocchiale Madonna dei Fiori
  • Grandi cineasti presi in causa da Bertolucci ne "Il conformista"

RSS Collasgarba

  • La Stella Rossa nasce come banda locale
  • Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach

RSS Storia minuta

  • “Le italiane si confessano” diventò nel giro di alcuni mesi un «caso»
  • Se, infatti, in piena guerra gli operai sono insostituibili, nel dopoguerra questo elemento di vantaggio non c’è più

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Terminato il rastrellamento, il Comando partigiano nuovamente dispone la sua dislocazione nel bosco di Rezzo
  • Sull'atlantino dei partigiani la mia matita annerisce giorno per giorno le regioni della Germania che sfuggono al Terzo Reich

Articoli recenti

  • Un’opera di Gadda che è anche un eccezionale documento storico
  • Conflitto ed energia politica: Costantino Mortati e Carl Schmitt

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home