Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: critico

Accanto alla sua attività di poeta e critico d’arte non va dimenticato il lavoro come traduttore di Cesare Vivaldi

Accanto alla sua attività di poeta e critico d’arte non va dimenticato il lavoro come traduttore di Cesare Vivaldi

Scritto il 26 Agosto 202226 Agosto 2022
Pubblicato inSenza categoria
E invero spesso è invalidata anche la distinzione tra il mecenatismo (e la convenienza) di chi pubblica o promuove autori…
Risulta ancora più chiaro che Luti, già negli anni Cinquanta, oltre ad aver subìto il fascino di Svevo, ne è anche rimasto attratto dalla poetica

Risulta ancora più chiaro che Luti, già negli anni Cinquanta, oltre ad aver subìto il fascino di Svevo, ne è anche rimasto attratto dalla poetica

Scritto il 1 Maggio 20221 Maggio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nel corso degli anni Cinquanta matura da parte di Luti l’interesse verso un autore ancora poco studiato, Italo Svevo, del…
Anche al protagonista del Conformista il poeta associa un vezzeggiativo che in questo caso è, però, tutt’altro che affettuoso

Anche al protagonista del Conformista il poeta associa un vezzeggiativo che in questo caso è, però, tutt’altro che affettuoso

Scritto il 7 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel corpo della ricca e intensa riflessione sul Novecento portata avanti da Edoardo Sanguineti nel corso della sua attività critica…
Ove la nostra fiamma trascorse / non cresce più erba né pietra

Ove la nostra fiamma trascorse / non cresce più erba né pietra

Scritto il 13 Ottobre 202114 Ottobre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Non è precisamente una raccolta, nel senso comune, di poesie, ma proprio una sequenza di cadenze liriche, tutte modulate sopra…
Umberto Barbaro, padre spirituale del neorealismo

Umberto Barbaro, padre spirituale del neorealismo

Scritto il 4 Settembre 20214 Settembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel 1936, in una breve storia del documentario in Italia,[1] Umberto Barbaro rievocò la “battaglia” della sua generazione, coagulata attorno…

RSS Adriano Maini

  • I militi fascisti giunsero a Poggiolo, attraverso i boschi, senza essere avvistati
  • A Cuneo venni processata nel settembre del '25

RSS Aspetti rivieraschi

  • C’è un libro su Marcel Duchamp
  • Com'era, al momento della vendita, la villa Hanbury?

RSS Collasgarba

  • Parri e Togliatti ebbero a cuore le sorti dell’Italia
  • Come prevedeva il socialista Mauro Seppia, la Commissione d’inchiesta P2 non sarebbe stata mai segreta

RSS Collasgarba

  • Il passaggio dal movimento ai gruppi è uno dei due aspetti della fase conclusiva del Sessantotto
  • Di fatto il documento sanciva l’instaurazione del regime di occupazione nazista di Roma

RSS Collasgarba

  • L’amministrazione saloina trova a Perugia e in Umbria gravi difficoltà
  • Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa

RSS Storia minuta

  • Se i rapporti con i tedeschi sono critici, quelli interni alla Repubblica sociale sono difficili
  • Gli Stati Uniti vennero a conoscenza della strage di Piazza della Loggia nell’immediatezza dei fatti

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Il Segretario della Casa del Fascio di Diano Marina cadde in un agguato tesogli da tre partigiani
  • Gli squadristi denunciano il federale

Articoli recenti

  • La Torino di Richelmy è quella meno metropolitana e caotica, quella periferica e dei capolinea dei tram, quella dimenticata dei parchi cittadini
  • Eluard, Aragon, Breton completamente liberati

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home