Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Edoardo Sanguineti

Una sincera trascrizione di un esaurimento nervoso

Una sincera trascrizione di un esaurimento nervoso

Scritto il 10 Febbraio 202310 Febbraio 2023
Pubblicato inSenza categoria
La mutazione economica e sociale secondonovecentesca che ha portato a scosse e riassestamenti in tutti i poeti finora affrontati si…
Lo sperimentalismo è attivo in Seborga anche prima del “Figlio di Caino”

Lo sperimentalismo è attivo in Seborga anche prima del “Figlio di Caino”

Scritto il 22 Novembre 202222 Novembre 2022
Pubblicato inSenza categoria
In alcune interviste, parlando di Guido Seborga <1, Edoardo Sanguineti lo ha chiamato «neorealista irregolare», o «sperimentalista “ante litteram”» <2.Analizzando…
Il Gruppo 63 tendeva anzi a ricadere nella sfera di azione della vecchia società letteraria

Il Gruppo 63 tendeva anzi a ricadere nella sfera di azione della vecchia società letteraria

Scritto il 22 Gennaio 202222 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Proprio la mancanza di un’imposizione di lettura determinata, creando una voluta ambiguità espressiva, riveste un’importanza fondamentale in sede di poetica…
Anche al protagonista del Conformista il poeta associa un vezzeggiativo che in questo caso è, però, tutt’altro che affettuoso

Anche al protagonista del Conformista il poeta associa un vezzeggiativo che in questo caso è, però, tutt’altro che affettuoso

Scritto il 7 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel corpo della ricca e intensa riflessione sul Novecento portata avanti da Edoardo Sanguineti nel corso della sua attività critica…
La cadenza del genovese di Luisito

La cadenza del genovese di Luisito

Scritto il 15 Agosto 202115 Agosto 2021
Pubblicato inSenza categoria
L’interesse di Sanguineti per una scrittura esistenziale, riflesso di dubbi e contraddizioni interiori, è testimoniato anche dalle poche pagine che…
Filippini era un ticinese molto atipico

Filippini era un ticinese molto atipico

Scritto il 4 Luglio 20214 Luglio 2021
Pubblicato inSenza categoria
                                  Filippini fu un…
Il tufo è ancora base ai grattacieli?

Il tufo è ancora base ai grattacieli?

Scritto il 2 Giugno 20212 Giugno 2021
Pubblicato inSenza categoria
                                       …
Sul teatro di Edoardo Sanguineti

Sul teatro di Edoardo Sanguineti

Scritto il 20 Maggio 202120 Maggio 2021
Pubblicato inSenza categoria
L’avanguardia in Liguria vanta un vero archimandrita nella persona di Edoardo Sanguineti, nato a Genova nel 1930 e qui residente…
Ma dai, qualche baggianata sulla Commedia (e in quest’anno dantesco, poi, in cui siamo da poco entrati) la si dovrà pur ascoltare, no?

Ma dai, qualche baggianata sulla Commedia (e in quest’anno dantesco, poi, in cui siamo da poco entrati) la si dovrà pur ascoltare, no?

Scritto il 7 Marzo 20216 Giugno 2022
Pubblicato inSenza categoria
C’è un brav’uomo, nel web, che promette di spiegare Dante “facile facile”. Dice tante cose, in parte anche inventate e…
Una ragazza in ciancia

Una ragazza in ciancia

Scritto il 18 Dicembre 202030 Luglio 2022
Pubblicato inSenza categoria
  Guido Seborga è attualmente oggetto di una certa rivalutazione. Buona cosa, giacché togliere la polvere dai libri e far…

Navigazione articoli

1 2

RSS Adriano Maini

  • Il romanzo "Il Clandestino" è attento anche alla stratificazione sociale
  • La banda partigiana di Beltrami non è politicizzata

RSS Aspetti rivieraschi

  • Un dimenticato poeta portorino
  • Bordighera: mostra fotografica dedicata a Marcello Cammi

RSS Collasgarba

  • In seguito, la collaborazione tra Pucci e l’OVRA rallentò
  • Nel 1968 Nenni è ministro degli Esteri

RSS Collasgarba

  • Ventimiglia (IM): Salita Lago
  • Civezza (IM): Cappella del San Salvatore

RSS Collasgarba

  • Lo stesso quadro normativo che ha regolato l’internamento è a lungo sfuggito ai tentativi di ricostruzione
  • La Resistenza francese, alla vigila dello sbarco Alleato in Francia, ha realizzato un’ampia unione nazionale

RSS Storia minuta

  • La ribellione di Gaggi, esule antifascista e ormai “quasi” cittadino sovietico, finisce nei sotterranei della Lubianka
  • Calciatore, eroe della Grande guerra, diplomatico, un genovese “Giusto tra le Nazioni”

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Sopra Ormea i tedeschi accendono fuochi per ingannare gli aerei alleati
  • Arrestato il 22 aprile 1944 a Pieve di Teco con un altro dalle SS tedesche

Articoli recenti

  • Elena rappresentava il tempo della poesia
  • Nei sogni che opprimono all’alba

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home