Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Firenze

Negli anni che precedono “Un’attesa” Parronchi mostra un’attività intensa in varie direzioni e una partecipazione attiva alla vita culturale italiana

Negli anni che precedono “Un’attesa” Parronchi mostra un’attività intensa in varie direzioni e una partecipazione attiva alla vita culturale italiana

Scritto il 30 Luglio 202230 Luglio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Sullo scorcio degli anni Quaranta Parronchi portò a compimento “Un’attesa”, il suo terzo libro, approdato alla stampa a ridosso del…
Carnevali sarà riconosciuto all’interno della generazione degli americani espatriati ed anticonformisti

Carnevali sarà riconosciuto all’interno della generazione degli americani espatriati ed anticonformisti

Scritto il 18 Maggio 202218 Maggio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Se Prezzolini si era limitato a registrare, di Carnevali, l’eccezionalità, mantenendolo però nel solco stretto della poesia italo-americana (“italiano americana”,…
Ah, mi sono dimenticato di farvi vedere questo film. Visto come stanno le cose, rientrate e cercate di immaginarvelo

Ah, mi sono dimenticato di farvi vedere questo film. Visto come stanno le cose, rientrate e cercate di immaginarvelo

Scritto il 13 Aprile 202213 Aprile 2022
Pubblicato inSenza categoria
Una rivalutazione internazionale del contributo lettrista al cinema sperimentale é in corso da qualche anno. Due avvenimenti, quasi simultanei, hanno…
Il teatro di Reinhardt è spettacolare, fortemente improntato al godimento della vista

Il teatro di Reinhardt è spettacolare, fortemente improntato al godimento della vista

Scritto il 10 Gennaio 202210 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nel 1933 si svolse la prima edizione del Maggio Musicale Fiorentino che, come la Biennale di Venezia, nacque nell’ambito di…
Noventa fa sicuramente suo, riscrivendolo, un ideale ridimensionato di poeta

Noventa fa sicuramente suo, riscrivendolo, un ideale ridimensionato di poeta

Scritto il 19 Dicembre 202121 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Giacomo Noventa: attualità di un inattuale? <1In tempi di appiattimento linguistico – figlio della comunicazione – di corsa a pubblicare,…
Non è semplice tematizzare l’attività poetica di Bigongiari

Non è semplice tematizzare l’attività poetica di Bigongiari

Scritto il 24 Settembre 202124 Settembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
                      Le esperienze letterarie del primo Novecento tendono a sdoganare…
Proprio alla scuola di Pasquali, di cui si rivelò uno tra gli alunni più capaci, Perrotta maturò una formidabile preparazione filologica

Proprio alla scuola di Pasquali, di cui si rivelò uno tra gli alunni più capaci, Perrotta maturò una formidabile preparazione filologica

Scritto il 18 Marzo 202118 Marzo 2021
Pubblicato inSenza categoria
Giorgio Pasquali, nato a Roma nel 1885, aveva compiuto i suoi studi classici alla scuola del Festa. S’era poi specializzato…
Riccardo Pacifici, rabbino capo della comunità israelitica di Genova, morto ad Auschwitz

Riccardo Pacifici, rabbino capo della comunità israelitica di Genova, morto ad Auschwitz

Scritto il 30 Agosto 2014
Pubblicato incultura , cultura-barocca , geografia , storia
“Riccardo Pacifici era rabbino capo della comunità israelitica di Genova, quando, nel novembre del 1943, venne deportato dai nazisti. Egli…
Firenze, Duomo

Firenze, Duomo

Scritto il 12 Marzo 2012
Pubblicato inarte , geografia , storia
Firenze, Campanile di Giotto

Firenze, Campanile di Giotto

Scritto il 2 Marzo 2012
Pubblicato inarte , storia

Navigazione articoli

1 2

RSS Adriano Maini

  • Storie di antifascisti italiani nella Parigi dei quartieri rossi
  • La Resistenza prese le mosse in Friuli nel marzo 1943

RSS Aspetti rivieraschi

  • La Camera di Commercio di Imperia dall'avvento del fascismo alla fine del secondo conflitto mondiale
  • Alla fine del 1928 venne aperta all'esercizio la nuova linea a semplice binario Cuneo-Ventimiglia

RSS Collasgarba

  • Una tragica esplosione, durante l’ultima guerra, ai Tre Ponti di Santa Maria di Sala
  • I lavori del SIS in Argentina si arrestarono bruscamente nel 1944

RSS Collasgarba

  • Romagnoli viene destinato alla squadra GAP comandata da «Aldo» Bruno Gualandi
  • Il Partito Repubblicano Italiano vide nel 1947 un anno che lo portò a ridefinire i propri equilibri interni

RSS Collasgarba

  • 1.100 franchi per figlio agli emigranti in Francia
  • Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini

RSS Storia minuta

  • Con l’espulsione di Tito dal Cominform nel giugno 1948 il ruolo del confine orientale non fu più quello di Stato “cuscinetto” tra i due blocchi
  • Proprio il rapporto contadini-Resistenza si caratterizza come nodo storiografico di estrema importanza, soprattutto per una realtà come quella astigiana

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • I comandanti partigiani Giorgio e Boris tornarono confermati nei loro incarichi
  • Peletta con un gruppo di partigiani prese posizione al torrente Barbarossa

Articoli recenti

  • Pierro sapeva depistare i suoi lettori
  • Negli anni che precedono “Un’attesa” Parronchi mostra un’attività intensa in varie direzioni e una partecipazione attiva alla vita culturale italiana

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home