Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: genova

Una luce radente spianava il mare e lo sollevava nelle insenature

Una luce radente spianava il mare e lo sollevava nelle insenature

Scritto il 23 Febbraio 202223 Febbraio 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] La più tipica, la più importante frontiera d’Europa – la cui portata storica è immane, insuperata – è il…
Grande interesse riscontrava “La specola delle arti”, terza pagina a cadenza settimanale del quotidiano “Il Secolo XIX”, curata da Attilio Podestà

Grande interesse riscontrava “La specola delle arti”, terza pagina a cadenza settimanale del quotidiano “Il Secolo XIX”, curata da Attilio Podestà

Scritto il 16 Febbraio 202216 Febbraio 2022
Pubblicato inSenza categoria
La stagione della scultura tra le due guerre fu invece dominata, oltre che dai già ricordati De Albertis e Baroni,…
Non dico dunque che Genova ora è plebea

Non dico dunque che Genova ora è plebea

Scritto il 4 Novembre 20215 Novembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Un ulteriore ritorno alla critica d’arte che conferma il transito attraverso la materialità pittorica e poetica del paesaggio, si offre…
Il tema di Enea in Caproni

Il tema di Enea in Caproni

Scritto il 15 Giugno 20215 Luglio 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel trentesimo della scomparsa (22 gennaio 1990) Giorgio Caproni torna in libreria con un nuovo titolo, Il mio Enea (Garzanti,…
Sul teatro di Edoardo Sanguineti

Sul teatro di Edoardo Sanguineti

Scritto il 20 Maggio 202120 Maggio 2021
Pubblicato inSenza categoria
L’avanguardia in Liguria vanta un vero archimandrita nella persona di Edoardo Sanguineti, nato a Genova nel 1930 e qui residente…
Gli anni Novanta riconducono Giudici sulla sponda ligure

Gli anni Novanta riconducono Giudici sulla sponda ligure

Scritto il 11 Maggio 202111 Maggio 2021
Pubblicato inSenza categoria
                    Dal cuore del miracolo Parlo di me, dal cuore del…
Queste altre tre storie del Corvo

Queste altre tre storie del Corvo

Scritto il 25 Marzo 202117 Aprile 2021
Pubblicato inSenza categoria
[…]Testimonianze d’epoca – La stessa cosa del sangue – Attesa della morte in un albergo – Angoscia in caserma.Queste altre…
Il mistero  Gorey

Il mistero Gorey

Scritto il 19 Marzo 2021
Pubblicato inSenza categoria
Artista enigmatico quanto Edward Lear o bizzarro quanto Lewis Carroll, per le sue tavole d’ambientazione vittoriana o eduardiana Gorey fu…
Genova: 12.000 tedeschi si arrendono

Genova: 12.000 tedeschi si arrendono

Scritto il 28 Febbraio 202128 Febbraio 2021
Pubblicato inSenza categoria
Con il ritorno della primavera, la spallata finale: l’insurrezione nazionale.Sulla liberazione di Genova e della Liguria, che assunse un’importanza particolare,…
Folgoreggiava orribilmente il cielo

Folgoreggiava orribilmente il cielo

Scritto il 26 Dicembre 202019 Maggio 2021
Pubblicato incultura
                                Per la sua ampia,…

Navigazione articoli

1 2 3

RSS Adriano Maini

  • La Resistenza è iniziata proprio a Roma, subito dopo l'8 settembre
  • Già nell’ottobre 1942 i comunisti italiani presero contatto con le formazioni slovene per concordare alcune forme di collaborazione

RSS Aspetti rivieraschi

  • Sanremo (IM): Il magistero di Cesare Trucco
  • Sanremo (IM): Presentazione del volume "Antologia teatrale. Atto secondo"

RSS Collasgarba

  • La banda partigiana Sette Comuni era capeggiata dall’avvocato democratico cristiano Giorgio Mastino Del Rio e dal colonnello Vincenzo Toschi
  • Difficile perseguire uno scopo comunemente riconosciuto, condiviso e perseguito dalla totalità dell’universo femminile nell’ottica di un riscatto unilateralmente inteso

RSS Collasgarba

  • Un luogo carico di ricordi che diede il nome a due leggendarie Formazioni Garibaldine
  • Dopo la retata del 16 ottobre 1943 il medesimo reparto ricevette l’ordine di sparpagliarsi lungo tutta la penisola

RSS Collasgarba

  • Anche il clero friulano rivestì un importante compito nel coinvolgere le masse alla causa patriottica
  • Fin dal dicembre 1940 i britannici cercarono volontari tra gli internati italiani

RSS Storia minuta

  • Il MSI delle origini e lo sport
  • A pilotare i contatti tra Salvadori e l’Ovra furono i servizi segreti inglesi

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • E dovette essere triste morire in un mattino d'aprile, mentre nell'aria era un presagio della prossima vittoria
  • Ci venne fatta la proposta di arruolarci nelle forze armate repubblicane o di andare a lavorare in Germania

Articoli recenti

  • La rovina di Kasch è il più proteiforme dei libri di Calasso
  • Carnevali sarà riconosciuto all’interno della generazione degli americani espatriati ed anticonformisti

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home