Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Italo Calvino

Il tortuoso cammino dell’esordio di Beppe Fenoglio

Il tortuoso cammino dell’esordio di Beppe Fenoglio

Scritto il 16 Novembre 202216 Novembre 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il primo riscontro ufficiale del rapporto di Fenoglio con Einaudi è la lettera che gli scrive Italo Calvino, in data…
Per Fortini il lavoro è infatti un momento fondamentale nel processo di formazione identitaria individuale e collettiva

Per Fortini il lavoro è infatti un momento fondamentale nel processo di formazione identitaria individuale e collettiva

Scritto il 4 Settembre 202225 Ottobre 2022
Pubblicato inSenza categoria
La riflessione sui giovani come questione politica è una costante nella produzione saggistica di Fortini, in particolar modo dalla metà…
È poi curioso pensare come il solo Berto sia stato marchiato con il segno di Caino, il segno del fascista

È poi curioso pensare come il solo Berto sia stato marchiato con il segno di Caino, il segno del fascista

Scritto il 26 Marzo 202226 Marzo 2022
Pubblicato inSenza categoria
“Il brigante” <684 e “Guerra in camicia nera”, <685 se nominati insieme, danno quasi l’idea di un ossimoro, tanta è…
Seborga e Biamonti a Bordighera…

Seborga e Biamonti a Bordighera…

Scritto il 15 Ottobre 202115 Ottobre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nato a Torino il 10 ottobre 1909, Guido Seborga, pseudonimo di Guido Hess, è stato, nella cultura italiana del Novecento,…
S’inforrava dall’altra parte, nei gerbidi rocciosi, nelle macchie di lentischi

S’inforrava dall’altra parte, nei gerbidi rocciosi, nelle macchie di lentischi

Scritto il 13 Settembre 202113 Settembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel suo studio Toponomastica e antroponomastica in Biamonti, Enrico Fenzi, dopo aver illustrato il mito della Francia, aggiunge «un’ultima indispensabile…
Verso la foce

Verso la foce

Scritto il 10 Giugno 202115 Novembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
L’opera narrativa di Gianni Celati (Sondrio, 1937) sembra sottrarsi, quasi per definizione, a qualsiasi tentativo di lettura complessiva che pretenda…
Il romanzo-paesaggio di Francesco Biamonti

Il romanzo-paesaggio di Francesco Biamonti

Scritto il 21 Maggio 202121 Maggio 2021
Pubblicato inSenza categoria
              Di una generazione precedente, ma, con i tempi riflessivi e lenti di una…
Toti Scialoja, l’unico caso italiano di poeta nonsense

Toti Scialoja, l’unico caso italiano di poeta nonsense

Scritto il 14 Maggio 202114 Maggio 2021
Pubblicato inSenza categoria
    L’immagine che a tutt’oggi si ha di Toti Scialoja è quella di un pittore professionista, tra i più…
Mancata fioritura di un agronomo

Mancata fioritura di un agronomo

Scritto il 20 Aprile 202114 Maggio 2021
Pubblicato inSenza categoria
[…] PremessaMancata fioritura di un agronomoVolutamente minimalista, il titolo che ho scelto per questo mio intervento risponde al desiderio di…
Orengo fa il verso al romanzo giallo classico

Orengo fa il verso al romanzo giallo classico

Scritto il 17 Aprile 202117 Aprile 2021
Pubblicato inSenza categoria
2.3 La letteratura come un gioco di figurine“E accaddero come figure” (1972) è un testo sperimentale, un gioco oulipiano, un…

Navigazione articoli

1 2

RSS Adriano Maini

  • I militi fascisti giunsero a Poggiolo, attraverso i boschi, senza essere avvistati
  • A Cuneo venni processata nel settembre del '25

RSS Aspetti rivieraschi

  • Socialisti italiani a Nizza nel secondo dopoguerra
  • C’è un libro su Marcel Duchamp

RSS Collasgarba

  • Parri e Togliatti ebbero a cuore le sorti dell’Italia
  • Come prevedeva il socialista Mauro Seppia, la Commissione d’inchiesta P2 non sarebbe stata mai segreta

RSS Collasgarba

  • Il passaggio dal movimento ai gruppi è uno dei due aspetti della fase conclusiva del Sessantotto
  • Di fatto il documento sanciva l’instaurazione del regime di occupazione nazista di Roma

RSS Collasgarba

  • L’amministrazione saloina trova a Perugia e in Umbria gravi difficoltà
  • Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa

RSS Storia minuta

  • Se i rapporti con i tedeschi sono critici, quelli interni alla Repubblica sociale sono difficili
  • Gli Stati Uniti vennero a conoscenza della strage di Piazza della Loggia nell’immediatezza dei fatti

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Il Segretario della Casa del Fascio di Diano Marina cadde in un agguato tesogli da tre partigiani
  • Gli squadristi denunciano il federale

Articoli recenti

  • La Torino di Richelmy è quella meno metropolitana e caotica, quella periferica e dei capolinea dei tram, quella dimenticata dei parchi cittadini
  • Eluard, Aragon, Breton completamente liberati

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home