Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Milano

Immagini del restauro della Ca’ Granda

Immagini del restauro della Ca’ Granda

Scritto il 19 Dicembre 202419 Dicembre 2024
Pubblicato inSenza categoria
Oltre ai già citati danneggiamenti della Casa degli Atellani e di Santa Maria delle Grazie, [a Milano] un altro edificio…
Eco e Gregotti ripresero l’impostazione del progetto mettendo in dubbio il concetto stesso di tempo libero

Eco e Gregotti ripresero l’impostazione del progetto mettendo in dubbio il concetto stesso di tempo libero

Scritto il 5 Settembre 2024
Pubblicato inSenza categoria
Dal 12 giugno al 27 settembre 1964, negli spazi del Palazzo dell’Arte e del Parco Sempione, venne allestita la XIII…
Mario Bardelli espone a Ceriana (IM)

Mario Bardelli espone a Ceriana (IM)

Scritto il 1 Luglio 20248 Luglio 2024
Pubblicato inSenza categoria
Mario Bardelli espone a Ceriana (IM), Palazzo Roverizio, da sabato 29 giugno 2024 a lunedì 29 luglio 2024. Vernissage: sabato…
Solo più tardi ci viene fornita l’informazione sulla città di Milano

Solo più tardi ci viene fornita l’informazione sulla città di Milano

Scritto il 14 Maggio 202414 Maggio 2024
Pubblicato inSenza categoria
A differenza dell’allestimento del tema bellico che avviene in luoghi all’aperto, comprendenti diversi punti della città di Milano, la creazione…
Circa il collezionismo d’azienda in Italia

Circa il collezionismo d’azienda in Italia

Scritto il 19 Aprile 202419 Aprile 2024
Pubblicato inSenza categoria
Il Banco di Napoli <120 fin dalla sua fondazione ha accettato che le famiglie indebitate ottenessero prestiti a fondo perduto…
Nella biografia intellettuale di Luciano Giaccari la vicinanza con Milano ha un ruolo fondamentale

Nella biografia intellettuale di Luciano Giaccari la vicinanza con Milano ha un ruolo fondamentale

Scritto il 25 Febbraio 202425 Febbraio 2024
Pubblicato inSenza categoria
Entro il clima di un riesame critico che ha investito di recente la storia della videoarte italiana, specialmente delle origini,…
Il Carnevale di Gerti

Il Carnevale di Gerti

Scritto il 4 Maggio 20234 Maggio 2023
Pubblicato inSenza categoria
Gerti Frankl. Fonte: Il Piccolo, art. cit. infra Carnevale di Gerti Se la ruota s’impiglia nel grovigliodelle stelle filanti ed…
Franco Loi, dell’inconscio e della luce

Franco Loi, dell’inconscio e della luce

Scritto il 22 Aprile 202322 Aprile 2023
Pubblicato inSenza categoria
Nato a Genova nel 1930, Franco Loi vive a Milano. È uno fra i più apprezzati poeti viventi la cui…
Pontiggia raggiunge agli inizi degli anni 2000 l’apice della sua fama presso il grande pubblico

Pontiggia raggiunge agli inizi degli anni 2000 l’apice della sua fama presso il grande pubblico

Scritto il 18 Marzo 202318 Marzo 2023
Pubblicato inSenza categoria
È nel contesto di quella che in molti hanno chiamato una vera e propria «mutazione» <12 che spicca, per autonomia,…
Non ci vuol molto al lettore per scoprire da che parte suoni la campana in ‘Uomini e no’

Non ci vuol molto al lettore per scoprire da che parte suoni la campana in ‘Uomini e no’

Scritto il 11 Settembre 202211 Settembre 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] la Milano di “Uomini e no” non appare affatto a una città alienata, visto che quest’ultima secondo la teoria…

Paginazione degli articoli

1 2 … 5

RSS Adriano Maini

  • Un comizio stranamente ben riuscito ad Airole
  • Arturo Viale vide l'esordio di Suarez nell'Inter

RSS Aspetti rivieraschi

  • Un restauro di formelle a Chiusanico
  • La funivia di Sanremo tra storia e qualche idea progettuale di ripristino

RSS Collasgarba

  • Il liberale Laterza chiedeva l’immediata abdicazione del re
  • L’interclassismo dalla tradizione all’americanizzazione

RSS Collasgarba

  • Il governo Forlani affonda a causa dello scandalo della loggia massonica P2
  • Quando Dario Fo e Franca Rame abbandonarono Canzonissima

RSS Collasgarba

  • A Bologna, dal maggio 1944 la lotta crebbe
  • Un pugno di banditi di borgata riesce in poco tempo a controllare tutta Roma

RSS Storia minuta

  • Oliverio non era un personaggio scelto a caso
  • Parri era stato ritenuto l’uomo più adatto a ricoprire il ruolo di comandante de facto delle forze resistenziali

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Curto si qualificò come comunista, responsabile delle formazioni partigiane che agivano nella zona
  • I rastrellatori tedeschi uccisero il Segretario Comunale di Borghetto d'Arroscia

Articoli recenti

  • Luzzi fissa l’estinguersi della “Linea lombarda”
  • La disperazione sperante: Betocchi e Caproni

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home