Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Milano

Il Carnevale di Gerti

Il Carnevale di Gerti

Scritto il 4 Maggio 20234 Maggio 2023
Pubblicato inSenza categoria
Gerti Frankl. Fonte: Il Piccolo, art. cit. infra Carnevale di Gerti Se la ruota s’impiglia nel grovigliodelle stelle filanti ed…
Franco Loi, dell’inconscio e della luce

Franco Loi, dell’inconscio e della luce

Scritto il 22 Aprile 202322 Aprile 2023
Pubblicato inSenza categoria
Nato a Genova nel 1930, Franco Loi vive a Milano. È uno fra i più apprezzati poeti viventi la cui…
Pontiggia raggiunge agli inizi degli anni 2000 l’apice della sua fama presso il grande pubblico

Pontiggia raggiunge agli inizi degli anni 2000 l’apice della sua fama presso il grande pubblico

Scritto il 18 Marzo 202318 Marzo 2023
Pubblicato inSenza categoria
È nel contesto di quella che in molti hanno chiamato una vera e propria «mutazione» <12 che spicca, per autonomia,…
Non ci vuol molto al lettore per scoprire da che parte suoni la campana in ‘Uomini e no’

Non ci vuol molto al lettore per scoprire da che parte suoni la campana in ‘Uomini e no’

Scritto il 11 Settembre 202211 Settembre 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] la Milano di “Uomini e no” non appare affatto a una città alienata, visto che quest’ultima secondo la teoria…
Tetto Murato nel romanzo appare come un luogo irreale

Tetto Murato nel romanzo appare come un luogo irreale

Scritto il 22 Agosto 202222 Agosto 2022
Pubblicato inSenza categoria
Con “Tetto Murato” <28 Lalla Romano tratta la tematica resistenziale in un modo che è diverso rispetto alla Ginzburg ma…
Raccontami se ricordi

Raccontami se ricordi

Scritto il 11 Giugno 202211 Giugno 2022
Pubblicato inSenza categoria
RITRATTO A MEMORIAA Stelio D’Angelo, per Clara Raccontami se ricordile ombre della tua vita, la cavallettastecchita sul prato di Neuilly,…
Bianciardi a Milano

Bianciardi a Milano

Scritto il 30 Maggio 202230 Maggio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Tra il 1953 e il 1954 una serie di circostanze della vita di Luciano Bianciardi, in origine del tutto slegate…
Enzo Ferrieri, rabdomante della cultura

Enzo Ferrieri, rabdomante della cultura

Scritto il 28 Aprile 202228 Aprile 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il volume [AA.VV., Enzo Ferrieri, rabdomante della cultura…], accompagnato nel 2010 da una mostra omonima tenutasi presso la Biblioteca Braidense…
Formiggini si era senza dubbio imbarcato in un’impresa molto più grande di lui

Formiggini si era senza dubbio imbarcato in un’impresa molto più grande di lui

Scritto il 5 Aprile 20225 Aprile 2022
Pubblicato inSenza categoria
La ricerca si concentra sull’editore modenese ebreo Angelo Fortunato Formiggini (1878-1938), morto suicida in seguito alla promulgazione delle leggi razziali,…
Vittorio Sereni, un poeta che ha raggiunto la definitiva consapevolezza della propria voce e dei modi secondo cui modellarla

Vittorio Sereni, un poeta che ha raggiunto la definitiva consapevolezza della propria voce e dei modi secondo cui modellarla

Scritto il 12 Febbraio 202212 Febbraio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Ma ricordo qui con piacere anche un altro personale motivo per cui ho scelto Vittorio Sereni e i suoi Strumenti…

Navigazione articoli

1 2 … 4

RSS Adriano Maini

  • Da Novara ai campi di sterminio
  • A Hollywood ogni sceneggiatore scopriva subito una triste verità

RSS Aspetti rivieraschi

  • Sanremo da Pasolini viene identificata di fatto con il Casinò
  • Mostra di fotografie di Ryszard Podkalicki a Bordighera

RSS Collasgarba

  • Lo scandalo Lockheed sarebbe scoppiato in Italia nel 1976
  • L’ISPRA, nel rapporto sul consumo di suolo (2016), ha evidenziato che nel nostro Paese il suolo già consumato è pari al 7,0% del totale (una prestazione negativa che posiziona l’Italia al quinto posto in Europa per consumo di suolo)

RSS Collasgarba

  • La questione istituzionale e la lotta di Liberazione
  • Attraverso le elezioni, i cittadini europei avrebbero potuto accrescere progressivamente il loro interesse nei confronti dei temi comunitari

RSS Collasgarba

  • Padova esercitò un ruolo centrale nella Resistenza veneta
  • In seguito al forte afflusso di giovani e volontari dopo l’8 settembre, nacquero nuovi battaglioni partigiani nella zona orientale del Friuli

RSS Storia minuta

  • Si possono qui intravedere le origini del progetto Gladio
  • Sei un uomo che è vissuto sugli alberi per me, per imparare ad amarmi…

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Hanno detto che i tedeschi hanno i cani da guerra
  • Lo sapete che Cipressa è circondata dai Mongoli che cercano i partigiani casa per casa?

Articoli recenti

  • Per Testori il luogo privilegiato delle intersezioni intermediali è costituito dal teatro
  • “Angelica o la notte di maggio”, non è soltanto, come a prima vista evidente, un raffinatissimo testo

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home