Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: poesia

Gramsci critica l’inadempienza della rivista alla propria stessa vocazione rivoluzionaria

Gramsci critica l’inadempienza della rivista alla propria stessa vocazione rivoluzionaria

Scritto il 21 Maggio 202328 Maggio 2023
Pubblicato inSenza categoria
Poeti d’oggi, con la quale si inaugura l’antologia d’autore italiana, esce nel 1920 a cura di Papini e Pancrazi. Scorrendo…
Il Carnevale di Gerti

Il Carnevale di Gerti

Scritto il 4 Maggio 20234 Maggio 2023
Pubblicato inSenza categoria
Gerti Frankl. Fonte: Il Piccolo, art. cit. infra Carnevale di Gerti Se la ruota s’impiglia nel grovigliodelle stelle filanti ed…
La forza del poeta di Tricarico è appunto la sua fede nella capacità dei contadini di liberarsi da quel mondo arcaico descritto da Levi

La forza del poeta di Tricarico è appunto la sua fede nella capacità dei contadini di liberarsi da quel mondo arcaico descritto da Levi

Scritto il 28 Aprile 202328 Aprile 2023
Pubblicato inSenza categoria
La ricezione <1 all’estero di Rocco Scotellaro, uno dei più grandi poeti della Basilicata, morto prematuramente nel 1953 all’età di…
Franco Loi, dell’inconscio e della luce

Franco Loi, dell’inconscio e della luce

Scritto il 22 Aprile 202322 Aprile 2023
Pubblicato inSenza categoria
Nato a Genova nel 1930, Franco Loi vive a Milano. È uno fra i più apprezzati poeti viventi la cui…
Io sono / quel bambino

Io sono / quel bambino

Scritto il 8 Novembre 20228 Novembre 2022
Pubblicato inSenza categoria
Perché non sognare / nitriti di cavallee scalpitii / e tuniche romanee indiani grandi / accampatilaggiù nel fiume?Perché non sognare?…
L’eros di Penna è al di fuori della società ed è contro la storia

L’eros di Penna è al di fuori della società ed è contro la storia

Scritto il 29 Settembre 202229 Settembre 2022
Pubblicato inSenza categoria
La parola poetica di Sandro Penna sceglie il corpo e il paesaggio come spazi privilegiati di una ricerca ontologica inesausta,…
Pierro sapeva depistare i suoi lettori

Pierro sapeva depistare i suoi lettori

Scritto il 6 Agosto 20226 Agosto 2022
Pubblicato inSenza categoria
Negli ultimi quindici anni Albino Pierro inizia a concedere alle stampe più volentieri raccolte del passato che non sillogi inedite.…
Negli anni che precedono “Un’attesa” Parronchi mostra un’attività intensa in varie direzioni e una partecipazione attiva alla vita culturale italiana

Negli anni che precedono “Un’attesa” Parronchi mostra un’attività intensa in varie direzioni e una partecipazione attiva alla vita culturale italiana

Scritto il 30 Luglio 202230 Luglio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Sullo scorcio degli anni Quaranta Parronchi portò a compimento “Un’attesa”, il suo terzo libro, approdato alla stampa a ridosso del…
Già hai dato il meglio, non strafare

Già hai dato il meglio, non strafare

Scritto il 25 Giugno 202225 Giugno 2022
Pubblicato inSenza categoria
«Dei molti pregiudizi che la Germania s’è vista riversare addosso negli ultimi mesi, almeno uno le è stato risparmiato: non…
Ed era verde e d’oro la vallata…

Ed era verde e d’oro la vallata…

Scritto il 18 Giugno 202218 Giugno 2022
Pubblicato inSenza categoria
Del resto la vena religiosa di Contini era emersa già dalla prima raccolta, Magnolia, ma è con L’Alleluja che raggiunge…

Navigazione articoli

1 2 … 7

RSS Adriano Maini

  • La banda partigiana di Beltrami non è politicizzata
  • Fu allora che dalla piazza antistante al palco scariche di proiettili e bombe a mano investirono i comizianti, provocando 14 feriti tra cui Li Causi

RSS Aspetti rivieraschi

  • Bordighera: mostra fotografica dedicata a Marcello Cammi
  • Nico abitava a Mortola; io abitavo a Mortola

RSS Collasgarba

  • La consegna di tutti i cosacchi, inclusi gli emigrati zaristi, era stata decisa dal potere politico ed era ineludibile
  • Si facevano raccolte di firme per la messa fuorilegge del Partito Comunista

RSS Collasgarba

  • Civezza (IM): Cappella del San Salvatore
  • Dolceacqua (IM): dintorni del paese

RSS Collasgarba

  • Il ruolo degli informatori e delle spie fu alla base delle retate e dei rastrellamenti che colpirono anche il manzanese
  • La lotta partigiana trova nelle Langhe le condizioni necessarie e sufficienti per la sua mobilità

RSS Storia minuta

  • Dal 1923, la Francia divenne definitivamente la patria d’elezione di Luigi Campolonghi, la terra dei diritti dell’uomo, ultimo argine ai fascismi europei
  • L’opposizione al fascismo fu fatta anche di atti minimali e quotidiani

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Arrestato il 22 aprile 1944 a Pieve di Teco con un altro dalle SS tedesche
  • Contrasti tra partigiani garibaldini e partigiani autonomi nei dintorni di Nava

Articoli recenti

  • Gramsci critica l’inadempienza della rivista alla propria stessa vocazione rivoluzionaria
  • L’esperienza del carcere, lunga e dolorosa, ha bisogno di emergere, di essere scritta, condivisa

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home