Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: romanzo

“Biglietto di Terza” si muove fra finzione narrativa e memoria autobiografica

“Biglietto di Terza” si muove fra finzione narrativa e memoria autobiografica

Scritto il 10 Maggio 202210 Maggio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nel 1953, Giose Rimanelli, invitato dalla madre a trascorrere le vacanze natalizie a Montreal, si imbarca su un piroscafo da…
È poi curioso pensare come il solo Berto sia stato marchiato con il segno di Caino, il segno del fascista

È poi curioso pensare come il solo Berto sia stato marchiato con il segno di Caino, il segno del fascista

Scritto il 26 Marzo 202226 Marzo 2022
Pubblicato inSenza categoria
“Il brigante” <684 e “Guerra in camicia nera”, <685 se nominati insieme, danno quasi l’idea di un ossimoro, tanta è…
Pizzuto teorizzò una forma di scrittura che rompeva con ogni tradizione

Pizzuto teorizzò una forma di scrittura che rompeva con ogni tradizione

Scritto il 12 Marzo 202212 Marzo 2022
Pubblicato inSenza categoria
Di lui non si parlava quasi più, il suo nome meridionalissimo che pare emergere da una commedia all’italiana era uscito…
Anche Müller lavora con i ricordi e con le proprie esperienze di vita sotto la dittatura di Ceauşescu, sperimentando con un linguaggio che coniuga tre sistemi linguistici differenti

Anche Müller lavora con i ricordi e con le proprie esperienze di vita sotto la dittatura di Ceauşescu, sperimentando con un linguaggio che coniuga tre sistemi linguistici differenti

Scritto il 11 Marzo 2022
Pubblicato inSenza categoria
Herta Müller, pur vincendo, tra gli altri, il prestigioso premio Nobel per la letteratura nel 2009, rimane per lo più…
Da Colonia mi arriva finalmente il plico di Carlo

Da Colonia mi arriva finalmente il plico di Carlo

Scritto il 26 Febbraio 202226 Febbraio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il disperso di MarburgLa terza opera individuata, in cui si affronta il tema dello “sguardo dell’altro” applicato al contesto della…
L’epoca infame a cui Dürrenmatt si riferisce è quella di Hitler e degli orrori del nazismo

L’epoca infame a cui Dürrenmatt si riferisce è quella di Hitler e degli orrori del nazismo

Scritto il 23 Gennaio 202223 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
L’altro drammaturgo svizzero che domina le scene nel secondo dopoguerra è Friedrich Dürrenmatt, figlio di un pastore protestante proveniente dalla…
La genesi di “Teorema”, nella sua doppia realizzazione, è pressoché contemporanea

La genesi di “Teorema”, nella sua doppia realizzazione, è pressoché contemporanea

Scritto il 13 Gennaio 202213 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Le frequenti citazioni, nel cinema di Pier Paolo Pasolini, non sono mai improvvisate o casuali, ma formano ogni volta un…
Con L’odore del sangue Goffredo Parise introduce un nuovo tipo di terrorista

Con L’odore del sangue Goffredo Parise introduce un nuovo tipo di terrorista

Scritto il 1 Gennaio 20221 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Scritto al termine del travagliato decennio iniziato nel Sessantotto, L’odore del sangue può essere considerato una forma di romanzo pedagogico…
Per Bolaño La letteratura non è qualcosa da studiare, ma da attraversare

Per Bolaño La letteratura non è qualcosa da studiare, ma da attraversare

Scritto il 28 Dicembre 20217 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Come gran parte delle opere di Roberto Bolaño, 2666 è, fra le tante cose, anche un romanzo sulla letteratura; non…
Io non penso che il nostro tempo sia un tempo di personaggi di romanzo credibili e probabili

Io non penso che il nostro tempo sia un tempo di personaggi di romanzo credibili e probabili

Scritto il 13 Dicembre 202113 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
È morta a 78 anni. Una vita appartata dedicata interamente alla scrittura. Tra le sue opere: «La figlia prodiga» e…

Navigazione articoli

1 2

RSS Adriano Maini

  • Il comandante partigiano Renato
  • La Resistenza è iniziata proprio a Roma, subito dopo l'8 settembre

RSS Aspetti rivieraschi

  • Sanremo (IM): Il magistero di Cesare Trucco
  • Sanremo (IM): Presentazione del volume "Antologia teatrale. Atto secondo"

RSS Collasgarba

  • Il 1° settembre 1949 veniva attivato il SIFAR
  • La banda partigiana Sette Comuni era capeggiata dall’avvocato democratico cristiano Giorgio Mastino Del Rio e dal colonnello Vincenzo Toschi

RSS Collasgarba

  • Un luogo carico di ricordi che diede il nome a due leggendarie Formazioni Garibaldine
  • Dopo la retata del 16 ottobre 1943 il medesimo reparto ricevette l’ordine di sparpagliarsi lungo tutta la penisola

RSS Collasgarba

  • Anche il clero friulano rivestì un importante compito nel coinvolgere le masse alla causa patriottica
  • Fin dal dicembre 1940 i britannici cercarono volontari tra gli internati italiani

RSS Storia minuta

  • Le azioni della Volante Mingo non terminarono neppure dopo la morte del Capitano
  • Il MSI delle origini e lo sport

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Oggi si viene a conoscenza che l'azione di rastrellamento a Coldirodi è stata compiuta dal Comando Tedesco e dai Bersaglieri più vicini di noi
  • E dovette essere triste morire in un mattino d'aprile, mentre nell'aria era un presagio della prossima vittoria

Articoli recenti

  • La rovina di Kasch è il più proteiforme dei libri di Calasso
  • Carnevali sarà riconosciuto all’interno della generazione degli americani espatriati ed anticonformisti

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home