Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: San Biagio della Cima (IM)

S’inforrava dall’altra parte, nei gerbidi rocciosi, nelle macchie di lentischi

S’inforrava dall’altra parte, nei gerbidi rocciosi, nelle macchie di lentischi

Scritto il 13 Settembre 202113 Settembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel suo studio Toponomastica e antroponomastica in Biamonti, Enrico Fenzi, dopo aver illustrato il mito della Francia, aggiunge «un’ultima indispensabile…
A poco a poco il tramonto prendeva rilievo

A poco a poco il tramonto prendeva rilievo

Scritto il 19 Dicembre 202010 Giugno 2021
Pubblicato incultura
Francesco Biamonti (1928-2001) viveva a San Biagio della Cima: lì l’ho incontrato più volte per intervistarlo, fare due chiacchiere, mangiare…
San Biagio della Cima (IM)

San Biagio della Cima (IM)

Scritto il 27 Maggio 2017
Pubblicato inSenza categoria
San Biagio della Cima (IM)

San Biagio della Cima (IM)

Scritto il 10 Febbraio 2017
Pubblicato inSenza categoria
San Biagio della Cima (IM)

San Biagio della Cima (IM)

Scritto il 18 Novembre 2016
Pubblicato inSenza categoria
San Biagio della Cima (IM), Via Torre

San Biagio della Cima (IM), Via Torre

Scritto il 4 Maggio 2016
Pubblicato ingeografia , storia
San Biagio della Cima (IM), campanile

San Biagio della Cima (IM), campanile

Scritto il 4 Marzo 20164 Marzo 2016
Pubblicato ingeografia , storia
San Biagio della Cima (IM), Chiesa Parrocchiale dei Santi Fabiano, Sebastiano e Biagio

San Biagio della Cima (IM), Chiesa Parrocchiale dei Santi Fabiano, Sebastiano e Biagio

Scritto il 26 Aprile 201526 Aprile 2015
Pubblicato ingeografia , storia
San Biagio della Cima (IM), centro storico

San Biagio della Cima (IM), centro storico

Scritto il 1 Gennaio 2015
Pubblicato ingeografia , storia
Un tempo a Vallecrosia (IM), fiori e…

Un tempo a Vallecrosia (IM), fiori e…

Scritto il 2 Marzo 201222 Febbraio 2019
Pubblicato instoria
            Nicola Orengo in una operetta ormai introvabile (Guida dell’estrema Liguria Occidentale), scrisse ormai più…

RSS Adriano Maini

  • Le autorità italiane disposero l'arresto di Pignatelli per sottoporlo ad interrogatorio
  • Dall’ambasciata statunitense capirono subito l’intento di «far sentire agli Usa qualche parola buona su Tambroni»

RSS Aspetti rivieraschi

  • Dolceacqua (IM), Castello, sabato 10 luglio 2022, ore 21: presentazione del libro "Partigiani del mare" di Sergio Favretto
  • Bordighera: Mostra Collettiva "Omaggio alla terra"

RSS Collasgarba

  • Il programma per De Gasperi era esclusivamente strumentale
  • Lo sfruttamento dello sport

RSS Collasgarba

  • I militi delle Brigate nere furono i principali perpetratori di uccisioni punitive
  • I servizi segreti stranieri visti da un generale franchista nel 1941

RSS Collasgarba

  • In Val Trompia da qualche mese non c’erano formazioni partigiane
  • Il muro di Berlino sancì, inoltre, il prolungarsi sine die della presenza americana in Europa

RSS Storia minuta

  • Marco ed alcuni suoi ufficiali non nascondono la mancanza di simpatia per le formazioni garibaldine che considerano comuniste
  • Botto invitò il maggiore a non infierire sulla gente inerme

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Una contessa sequestrata dai partigiani
  • Dissero che anche qui stavolta andava bene chiamarsi garibaldini

Articoli recenti

  • Già hai dato il meglio, non strafare
  • Ed era verde e d’oro la vallata…

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home