Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: teatro

Aniante era tuttavia fortemente legato alla sua Sicilia

Aniante era tuttavia fortemente legato alla sua Sicilia

Scritto il 15 Ottobre 202215 Ottobre 2022
Pubblicato inSenza categoria
Uno dei rari visitatori della villa di Juan les-Pins è stato Antonio Aniante. Di questo scrittore italo-francese ben di rado…
Enzo Ferrieri, rabdomante della cultura

Enzo Ferrieri, rabdomante della cultura

Scritto il 28 Aprile 202228 Aprile 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il volume [AA.VV., Enzo Ferrieri, rabdomante della cultura…], accompagnato nel 2010 da una mostra omonima tenutasi presso la Biblioteca Braidense…
Il teatro di Müller va oltre la mera funzione di contronarrazione nei confronti di una narrazione dominante

Il teatro di Müller va oltre la mera funzione di contronarrazione nei confronti di una narrazione dominante

Scritto il 6 Marzo 20226 Marzo 2022
Pubblicato inSenza categoria
«Es ist ein Privileg für einen Autor, in einem Leben drei Staaten untergehen zu sehn. Die Weimarer Republik, den faschistischen…
Il paradosso della mia scrittura sta nel voler essere affermativa

Il paradosso della mia scrittura sta nel voler essere affermativa

Scritto il 11 Febbraio 202211 Febbraio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Mariangela Gualtieri ha fondato il Teatro Valdoca con il regista Cesare Ronconi nel 1983 a Cesena, in Romagna. Del Teatro…
L’epoca infame a cui Dürrenmatt si riferisce è quella di Hitler e degli orrori del nazismo

L’epoca infame a cui Dürrenmatt si riferisce è quella di Hitler e degli orrori del nazismo

Scritto il 23 Gennaio 202223 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
L’altro drammaturgo svizzero che domina le scene nel secondo dopoguerra è Friedrich Dürrenmatt, figlio di un pastore protestante proveniente dalla…
Il teatro di Reinhardt è spettacolare, fortemente improntato al godimento della vista

Il teatro di Reinhardt è spettacolare, fortemente improntato al godimento della vista

Scritto il 10 Gennaio 202210 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
Nel 1933 si svolse la prima edizione del Maggio Musicale Fiorentino che, come la Biennale di Venezia, nacque nell’ambito di…
Buzzati prestò la sua opera anche come bozzettista, librettista, scenografo e costumista

Buzzati prestò la sua opera anche come bozzettista, librettista, scenografo e costumista

Scritto il 9 Gennaio 20225 Settembre 2022
Pubblicato inSenza categoria
                                       …
Pasolini alle prese con Plauto

Pasolini alle prese con Plauto

Scritto il 1 Gennaio 20221 Gennaio 2022
Pubblicato inSenza categoria
[…] Attraverso il confronto tra le due operazioni di traduzione dell’Orestiade e del Vantone è emerso un interessante spunto di…
Umberto Barbaro, padre spirituale del neorealismo

Umberto Barbaro, padre spirituale del neorealismo

Scritto il 4 Settembre 20214 Settembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel 1936, in una breve storia del documentario in Italia,[1] Umberto Barbaro rievocò la “battaglia” della sua generazione, coagulata attorno…
Lucania teatro perso

Lucania teatro perso

Scritto il 14 Luglio 202114 Luglio 2021
Pubblicato inSenza categoria
                      Basilicata ad Alberto Jacoviello E le frane, i gelsi…

Navigazione articoli

1 2

RSS Adriano Maini

  • I militi fascisti giunsero a Poggiolo, attraverso i boschi, senza essere avvistati
  • A Cuneo venni processata nel settembre del '25

RSS Aspetti rivieraschi

  • Socialisti italiani a Nizza nel secondo dopoguerra
  • C’è un libro su Marcel Duchamp

RSS Collasgarba

  • Parri e Togliatti ebbero a cuore le sorti dell’Italia
  • Come prevedeva il socialista Mauro Seppia, la Commissione d’inchiesta P2 non sarebbe stata mai segreta

RSS Collasgarba

  • Il passaggio dal movimento ai gruppi è uno dei due aspetti della fase conclusiva del Sessantotto
  • Di fatto il documento sanciva l’instaurazione del regime di occupazione nazista di Roma

RSS Collasgarba

  • L’amministrazione saloina trova a Perugia e in Umbria gravi difficoltà
  • Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa

RSS Storia minuta

  • Se i rapporti con i tedeschi sono critici, quelli interni alla Repubblica sociale sono difficili
  • Gli Stati Uniti vennero a conoscenza della strage di Piazza della Loggia nell’immediatezza dei fatti

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Il Segretario della Casa del Fascio di Diano Marina cadde in un agguato tesogli da tre partigiani
  • Gli squadristi denunciano il federale

Articoli recenti

  • La Torino di Richelmy è quella meno metropolitana e caotica, quella periferica e dei capolinea dei tram, quella dimenticata dei parchi cittadini
  • Eluard, Aragon, Breton completamente liberati

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home