Ventimiglia (IM), centro storico della Città Alta (o Vecchia) Scritto il 26 Dicembre 2014 Pubblicato ingeografia , storia
Ventimiglia (IM), S. Francesco Scritto il 14 Dicembre 201414 Dicembre 2014 Pubblicato incultura , geografia , storia
Un tempo a Vallecrosia (IM), fiori e… Scritto il 2 Marzo 201222 Febbraio 2019 Pubblicato instoria Nicola Orengo in una operetta ormai introvabile (Guida dell’estrema Liguria Occidentale), scrisse ormai più…
San Cristoforo: alle origini di un mito Scritto il 15 Agosto 201121 Gennaio 2015 Pubblicato incultura-barocca Uno dei temi meno noti dell’archeologia dei viaggi di fede, ferma restando la sostanziale differenza tra il concetto di PELLEGRINAGGIO…
Badalucco (IM), Valle Argentina: cenni storici Scritto il 1 Agosto 201121 Gennaio 2015 Pubblicato incultura-barocca , geografia BADALUCCO (IM) è uno dei più antichi centri della Valle Argentina che un tempo fu “La sentinella dei Conti di…
Fiori del Ponente Ligure: breve excursus Scritto il 17 Luglio 201121 Gennaio 2015 Pubblicato incultura-barocca I fiori nel Seicento erano un ornamento naturale del Ponente Ligure il cui patrimonio botanico era considerato degno del leggendario…
Un erudito dell’estremo ponente ligure nella Venezia del Seicento Scritto il 18 Maggio 201117 Gennaio 2019 Pubblicato inSenza categoria Ludovico Aprosio, nato a Ventimiglia (IM) nel 1607, futuro fondatore dell’importante Biblioteca di Ventimiglia che da lui prese il nome…