Sorvolo per ovvii motivi qualsivoglia considerazione sulla figura di Margherita di Savoia, morta a Bordighera nel gennaio del 1926.
Ma ad una composizione scolastica, dedicata ai funerali di colei che fu la prima regina d’Italia, dedico volentieri alcune parole.
Non solo perché fu realizzata all’epoca dal padre dell’amico Giulio Rigotti, che mi ha concesso in visione quel vecchio quaderno, interamente destinato al tema.


Ed anche perché, nonostante i limiti di questa digitalizzazione, aspetto su cui poi torno, da quelle pagine pure emergono tratti storici di costume e di ambientazione, specie locali.
Come si sarà ben notato, ho proceduto a diverse forme di riproduzione, ritagliando talora dalla scannerizzazione del singolo foglio una semplice immagine con relativa didascalia.
La fragilità di quel libretto mi ha consigliato, nonostante il parere contrario di Giulio, di procedere a fotopiarlo in modo parziale. Nell’operazione si staccano dalla cucitura centrale, purtroppo, le singole pagine. Ma anche questa é storia, direi. La selezione qui visibile, aggiungerei ancora, dovrebbe risultare sufficientemente significativa in ordine a quanto sopra ho accennato.