Amalia Guglielminetti amava definirsi ‹‹colei che va sola››, facendo della propria solitudine una bandiera. Solitudine che significa unicità e originalità, tanto nell’arte quanto nella vita. Da una parte, infatti, Giuseppe Antonio Borgese, affermando che la Guglielminetti ‹‹è un’artista di tale strepitosa forza che bisogna lasciarla sola›› <225, testimonia della resistenza di Amalia a essere ricondotta a una precisa scuola poetica e della sua insofferenza alle etichette, sebbene da Le seduzioni in poi divengano palesi la predilezione per D’Annunzio e l’inclinazione a lasciarsi ‹‹tentare dal Simbolismo›› <226. Dall’altra, quell’irriducibile sentimento di non appartenenza, che caratterizza la figura di Amalia, si misura nella sua attitudine a non mescolarsi a congreghe omogenee: non solo, infatti, la poetessa evita i salotti letterari e artistici della sua città, ma anche l’esperienza al Congresso Nazionale Femminile del 1908 non le lascerà nient’altro che una sensazione di insofferenza e disprezzo.
La propensione alla solitudine, tuttavia, non impedisce ad Amalia di coltivare relazioni di amicizia con intellettuali e artisti della sua epoca: la sua, infatti, non è misantropia, ma resistenza contro ogni cedimento all’omologazione, che l’appartenenza a ogni grande gruppo comporta, a scapito della propria personale e preziosa unicità. Per questo motivo, la poetessa rifuggirà sempre da etichette di ogni sorta, miranti ad annullare le differenze individuali nell’esaltazione delle caratteristiche comuni.
Nelle relazioni private ed esclusive con piccoli gruppi di letterati, critici e artisti non omogenei, però, non esistono simili rischi: Amalia tiene sì un salotto in casa propria a partire dal 1906, ma vi partecipano intellettuali e artisti non ascrivibili a una precisa scuola di poetica.
Il carteggio tra la Guglielminetti e Gozzano registra molto spesso cenni alle frequentazioni della poetessa, alle sue relazioni epistolari e agli incontri con gli intellettuali dell’epoca. Attraverso di essi, è possibile valutare il peso della figura di Amalia nel panorama culturale contemporaneo, non soltanto torinese ma anche italiano.
Da una parte, infatti, la corrispondenza documenta il progressivo radicamento della poetessa nell’ambiente intellettuale della sua città, all’interno del quale seppe costruire relazioni di amicizia e stima; dall’altra, è possibile delineare, negli anni del successo poetico, un allargamento dell’orizzonte culturale di Amalia a tutta Italia.
Come sappiamo, fin dal 1906 aveva iniziato a frequentare la Società di Cultura, luogo di ritrovo dell’intellighenzia torinese, dove ebbe modo di conoscere letterati a lei coetanei, ricavandone un’impressione tutt’altro che positiva. All’inizio del rapporto epistolare con Gozzano, dopo aver definito lui e i suoi amici ‹‹coltivatori di chiacchiere››, in virtù dei pettegolezzi che essi amavano scambiarsi sul suo conto, Amalia offre al poeta una breve rassegna dei comportamenti dei suoi compari: “C’è uno dei vostri amici che – non so per quale irritazione nervosa – è messo in ilarità dalla mia presenza, un altro invece in vena declamatoria. Molti avranno fatto degli studi sulla mia persona, ma io pure, sotto la mia apparente indifferenza, so dire a un dipresso ciò che vale ognuno di loro. Parecchi – più zelanti di Voi – hanno spinto le loro ricerche psicologiche fino a seguirmi per via, passo passo, con una buona volontà ammirevole”. [16 giugno 1907] <227
[…] Tuttavia, nel corso del tempo, la situazione cambia notevolmente. Amalia inizia a frequentare gli amici di Guido, invitandoli spesso a casa sua, e ne dà notizia al poeta, che si trova, come sappiamo, in Liguria per curare la sua malattia: ‹‹Poco fa è uscito da casa mia Mario Bassi che avevo invitato a prendere il thè. C’era pure Gariazzo e aspettavo anche Vallini ma mi scrisse dal Mauriziano dove si trova ammalato, scusandosi›› <229.
Era stato Gozzano stesso a chiedere all’amica di scrivergli solo per ‹‹comunicargli le materialità circostanti›› <230: il poeta, infatti, spaventato dalla piega sentimentale che stava prendendo il loro rapporto, aveva cercato di smarcarsi imponendo ad Amalia una corrispondenza più blanda e con fini esclusivamente mondano-letterari e mettendo al bando qualsiasi confidenza che spostasse la relazione su un piano più intimo e più profondo. Tuttavia, non appena Amalia, adeguandosi ai desideri di Guido, gli invia un breve biglietto dal tono distaccato in cui gli comunica, come richiesto dal poeta, novità circa il proprio lavoro letterario e i propri incontri sociali, Gozzano reagisce con un malcelato moto di gelosia: ‹‹Ho saputo (non da Bassi e non da Vallini) che Bassi e Vallini furono da Voi… Forse non avete nemmeno fatto il nome dell’esule: come si fa presto a dimenticare i morti e i lontani!›› <231. Emergono qui la difficoltà di Guido ad accettare il proprio esilio, il timore di essere rimpiazzato da qualcun altro nelle grazie della poetessa e, infine, forse, il fastidio a condividere le sue amicizie con Amalia, la cui facilità nello stringere relazioni è probabilmente motivo di invidia da parte del poeta.
D’altronde, gli amici di Guido, che sospettano un legame amoroso tra i due poeti – e, con ogni probabilità, ne provano una certa stizza – si avvicinano ad Amalia allo scopo di saggiarne le reazioni in merito ad alcune insinuazioni circa le conquiste di Gozzano in Liguria: ‹‹È Vallini che mi ha svelato l’esistenza dell’Incognita forse con qualche intenzione scrutatrice nello sguardo che ho sostenuto bene›› <232.
Amalia non si scompone, né nutre alcun rancore nei confronti della malalingua; anzi, la circostanza diventa un’occasione per intraprendere un rapporto più stretto e diretto con Carlo Vallini, uno degli amici più cari di Gozzano: “Gli ho donato il domani una copia delle V.F. per la «Cultura» ed una per lui con un ritrattino mio, l’ultimo che v’ho mandato. Poco dopo ricevetti «Un giorno», il suo poemetto. Ve ne parlo con tristezza, Amico mio, perché v’ho avuto dinanzi, ho avuto dinanzi a me la vostra anima, non quella del vostro amico. Ho veduto una intelligenza bella, che potrebbe essere bella per sé e di sé con la sua propria luce e con la sua propria forza truccarsi malinconicamente per somigliare ad un’altra, adoperare il rossetto dell’ironia, il cold-creame [sic] del sogno, il bistro della negazione dell’essere per uscire e farsi applaudire alla ribalta falsa della letteratura. Buon Dio! come esclamate Voi così spesso, vi confesso che gli avrei battuto volentieri le mani. Invece gli ho scritto, dicendogli, in termini meno crudi, quello che ho detto a Voi, parlandogli francamente dell’«amico pensoso che scrive a lettere piccole il nome suo grande», rimproverandogli di aver guardato troppo il vostro sogghigno di aver troppo assaporato il vostro veleno. Può darsi ch’io l’abbia offeso, e me ne dorrebbe, ma non ho saputo mentirgli. Dopo ho riletto, indagatrice, i miei versi e ho messo al bando tutti quelli che mi parevano peccare anche venialmente di lontana o vicina rassomiglianza con qualcuno dei vostri. Qualche bel suono s’è cambiato in brutto, ma è mio, non guidogozzaneggia più”. [19 dicembre 1907] <233
Il racconto testimonia della sete di originalità e della fedeltà a se stessa che, come dicevo poc’anzi, animano la poetessa; avremo modo di verificare più avanti, attraverso la lettura della poesia di Amalia, l’effettivo perseguimento del suo intento – qui dichiarato – di ‹‹non guidogozzaneggiare››.
[…] L’opinione espressa da Amalia sulla poesia di Carlo Vallini, confermata da simili riserve di De Paoli, sembra gettare radici in Gozzano, il quale rinuncia a recensire la raccolta dell’amico intitolata Un giorno: come mostra Marziano Guglielminetti, sono queste le prime avvisaglie della futura ‹‹crisi della solidarietà artistica tra Guido e Vallini›› <236.
A conferma di ciò, poco tempo dopo, Guido invita Amalia a tenere nascoste a Vallini, fino ad allora interlocutore privilegiato del poeta e compagno nella promozione delle sue opere, le sue intenzioni letterarie: ‹‹Tacete, però, anche di questa collaborazione, tacete con tutti finché la N. Ant.gia <237 non compaia: e con Vallini, specialmente. Quante imposizioni di segretezza! Dovete essere lusingata, mia bella fiduciaria!›› <238.
A sua volta, Carlo Vallini impone vincoli di segretezza ad Amalia, che lei disattende con Guido: “Ieri – ve lo dico in grande confidenza perché tutti e specialmente Voi lo dovete ignorare – vi fu Vallini a casa mia. Mi impose innanzi tutto il segreto su la sua visita, e fu, a tratti, mordace, ironico, di una ironia malevola anche. Sento che in fondo non mi è amico. M’è sembrato anche poco sincero, benché accusasse me di posare continuamente. Ditemi francamente: Credete che egli sospetti male di noi? Ve ne ha fatto cenno?” [11 marzo 1908, data ricostruita] <239
Il comportamento di Vallini è ambiguo: prima, accusa Amalia di non essere sincera, poi, però, cerca la sua complicità per tenere nascoste a Guido le proprie visite alla poetessa. Il poeta sembra spinto da un moto di invidia nei confronti dello speciale legame instauratosi fra la Guglielminetti e il comune amico. Tuttavia, Amalia non pare accorgersene, presa com’è da ben altre preoccupazioni.
In primo luogo, infatti, la poetessa è angosciata a causa dei pettegolezzi che, teme, circolino sulla sua relazione con Guido. Gozzano, però, la tranquillizza; non solo, ma, ormai sicuro della predilezione di Amalia nei suoi confronti, può anche permettersi di promuovere l’amico presso la poetessa, intuendo le ragioni sottese al comportamento di Vallini: ‹‹Vallini dubita di noi molto poco: forse un po’ più di una pura benevolenza: ma poco, vi dico. Rievocatelo sovente, in mio ricordo. È un caro ragazzo. E vi piacerà. Ha la faccia dura, ma guardategli la bocca, mentre parla, e il collo che è forte e bello, e vi piacerà›› <240.
In secondo luogo, Amalia teme che Guido abbia tradito la sua fiducia, riportando a terzi alcune sue confidenze letterarie e accompagnandole, tra l’altro, con commenti poco rispettosi: “Tre giorni fa alla Cultura Vugliano si lagnò con me perché non gli do in lettura il mio poemetto, – mentre – egli disse – lo diedi già a molti altri. Anzi – mi soggiunse – questi dicono che sia un «afrodisiaco». Pensate come rimasi, benché la crudezza di termini nota in Vugliano, mitigasse un poco lo strano comento. Non so a chi attribuire un simile giudizio essendo Voi il solo, dopo Mantovani che è via di Torino e Ada Negri che è a Milano, che ne possa discorrere con conoscenza”. [11 marzo 1908, data ricostruita] <241
Guido, dapprima, si schermisce: ‹‹«Le Seduzioni» non furono lette da nessuno, sulla mia parola d’onore. Il verso che vi hanno riferito <242 fu da me detto trasognatamente una sera: e se colpì e piacque non è colpa mia. Le riavrete domani: oggi voglio rileggerle›› <243. Dopo averla riletta, le restituisce la raccolta, dicendo: “Rieccovi «le Seduzioni»: molto inutilmente: sono mie ormai, le so a memoria. Ma non temete: nessuno ne udrà più una parola: vi giuro intanto che nessuno seppe che ne avessi il manoscritto; il verso che vi fu riferito è l’unico sfuggitomi distrattamente con Vallini che lo ripeté a Vugliano, ansioso della primizia. [21 marzo 1908] <244
Vallini, Vugliano, Gozzano sembrano contendersi, dunque, il privilegio di una relazione esclusiva con Amalia Guglielminetti: ambiscono a conquistare la sua predilezione e a ricevere in anteprima indiscrezioni sul suo lavoro letterario. Oggetto di questa rivalità è senz’altro la poetessa, la cui notorietà rende la sua amicizia appetibile; accanto alla poetessa, tuttavia, rimane sempre la donna, il cui fascino femminile è indiscutibile. Neppure l’altro celebre compagno di Gozzano, Mario Bassi, sembra esserne immune, secondo quanto rivela Guido stesso: ‹‹Ci siamo dati convegno a Torino senza saperlo, Amica mia, e non ci siamo incontrati; arrivavo e partivo nei due giorni vostri; ed ero alla Cultura quando vi aspettò invano Bassi molto deluso›› <245.
Sebbene Amalia non neghi ad alcuno la propria amicizia e sia gentile con tutti, nessuno, eccetto Guido Gozzano, riuscirà a conquistare un posto speciale nella sua vita.
[NOTE]
225 G. A. Borgese, Una poetessa, ‹‹La Stampa››, 17 maggio 1909: l’articolo è riportato parzialmente in M. Gastaldi, op. cit., p. 72
226 Elena Fumi, nel suo studio dedicato al Simbolismo italiano (Ead., La tentazione simbolista, Giardini editori e stampatori, Pisa, 1992), parla dell’esistenza non di una scuola, ma di ‹‹un’area fortemente tentata dal Simbolismo›› (Ivi, p. 12) attiva in Italia soprattutto alla fine del 1800. Tenendo presente le riflessioni della studiosa, Marziano Guglielminetti evidenziò a suo tempo la presenza nella poesia di Amalia di una serie di caratteri che, secondo la Fumi, ‹‹possono considerarsi tipici dell’aura simbolista›› (Ivi, p. 46). Cfr. M. Guglielminetti, Amalia: la metrica dell’io in Id., La musa subalpina…, cit., pp. 319-31. Per un approfondimento della questione, rimando al capitolo successivo.
227 Lettere d’amore…, cit., p. 43
229 Ivi, p. 85 (lettera del 28 gennaio 1908)
230 Ibidem (lettera del 26 gennaio 1908, data ricostruita)
231 Ivi, p. 86 (lettera del 17 febbraio 1908)
232 Lettere d’amore…, p. 74 (lettera del 19 dicembre 1907, data ricostruita)
233 Ibidem
236 Cfr. M. Guglielminetti, La ‹‹scuola dell’ironia››…, cit., pp. 19-26
237 L’abbreviazione sta per ‹‹Nuova Antologia››, la rivista diretta da Giovanni Cena.
238 Lettere d’amore…, cit., p. 82 (lettera del 6 gennaio 1908)
239 Ivi, p. 87
240 Ivi, p. 89 (lettera del 12 marzo 1908, data ricostruita)
241 Lettere d’amore…, cit., p. 87
242 Non è chiaro a quale verso Guido faccia riferimento: nella lettera alla quale la missiva di Gozzano risponde, la Guglielminetti alludeva soltanto al commento riportatole da Vugliano in relazione al poema de Le seduzioni, non a singoli versi citati. Si potrebbe ipotizzare che Amalia avesse riportato il verso in questione in un biglietto precedente, al quale accenna nell’epistola: ‹‹Temo pure che quel mio biglietto fulmineo di sabato sera sia stato intempestivo o inopportuno. Ma aveva un tale timore che qualche imprudenza ci tradisse che ho scritto senza quasi riflettervi›› (cfr. Lettere d’amore…, cit., p. 87).
243 Ivi, p. 89 (lettera del 12 marzo 1908, data ricostruita)
244 Ivi, p. 90
245 Lettere d’amore…, cit., p. 124 (lettera del 3 ottobre 1908)
Claudia Brunotti, Fruscìo di seta. Amalia Guglielminetti poetessa (e la corrispondenza con Gozzano), Tesi di Laurea, Università di Pisa, Anno Accademico 2012/2013