Si sogna per appunti, diceva Licofrone…

Spesso il gran clangore del mondo ho incontrato
era l’acrobata erotica e il suo equilibrio disperato
era il coguaro sul saguaro disegnato da Bottaro
erano le trombre rotonde dei tonni di Bogotà

Una poesia autunnale
La fuliggine che pioviggina dà fastidio alla testuggine
e la ruggine oggi uggiosa irrita molto il muggine:
l’autunno al tonno nuoce, toglie voce, è un inferno
l’inverno, prima verrà la primavera meglio sarà.

Per le marmitte le marmotte
vanno davvero matte –
e anche per le pignatte.
A volte le vedi lì
che corrono a frotte
per nascondere una marmitta o una pignatta
nelle loro grotte.
NOTE
Spesso il gran clangore del mondo ho incontrato
6 luglio 2005
Poesia scritta come ricalco su una struttura (ritmica, sintattica, o di qualsiasi altro tipo) precedente (in questo caso, evidentemente l'”osso breve” montaliano Spesso il male di vivere ho incontrato), nel modo, quindi, di Toti Scialoja, L’albatro a cui tendevi / un piccolo caimano, dello slogan pacifista Non è bello ciò che è bellico ma è bello ciò che è pace, degli scambi ritmo-melodia-armonia fra diversi pezzi musicali messi in atto da un compositore a suo tempo presentato dal duo Canino-Ballista, ec.
Il coguaro, ovverossia il puma, e il saguaro, ovverossia il cactus gigante, sono riferimentialla storia a fumetti Paperino e il calumet della pace di Luciano Bottaro, su “Topolino” nn. 290 e 291 del giugno 1961.
Le illustrazioni di Silvana Maccario sono a matita e pennarelli in fibra con doppia punta Giappone su carta ruvida o liscia.
Marco Innocenti, Piccolo bestiario tascabile, philobiblon edizioni, 2025, pp. 41-47
Altri lavori di Marco Innocenti: articoli in “Il Regesto”, Bollettino bibliografico dell’Accademia della Pigna – Piccola Biblioteca di Piazza del Capitolo, Sanremo (IM); articoli in Mellophonium; Paesaggi, lepómene editore, Sanremo, 2025; Redazione, Marco Innocenti, lepómene editore, Sanremo, 2025; La passeggiata avventurosa (esercizi di scrittura automatica e altre cose similari), lepómene editore, Sanremo, 2025; Silvana Maccario, Francobolli. 36 poesie (Introduzione di) Marco Innocenti, lepómene editore, Sanremo, 2025; (a cura di) Marco Innocenti, Presenzio Astante, Tre fotografie, lepómene editore, Sanremo, 2024; Silvana Maccario, Margini (Introduzione di) Marco Innocenti, Quaderno del circolo lepómene, Sanremo, gennaio 2023; Lorem ipsum, lepómene editore, Sanremo, 2022; (a cura di) Marco Innocenti, Il magistero di Cesare Trucco – per il centenario della nascita 1922-2022, Lo Studiolo, Sanremo, 2022; Scritti danteschi. Due o tre parole su Dante Alighieri, Lo Studiolo, Sanremo, 2021; I signori professori, lepómene editore, Sanremo, 2021; (a cura di) Alfredo Moreschi, Marco Innocenti, Quaderno del circolo lepómene, Sanremo, aprile 2021; Verdi prati erbosi, lepómene editore, Sanremo, 2021; Libro degli Haikai inadeguati, lepómene editore, Sanremo, 2020; Elogio del Sgt. Tibbs, Edizioni del Rondolino, 2020; Flugblätter #3. 54 pezzi dispersi e dispersivi, Lo Studiolo, Sanremo, 2019; Sandro Bajini, Fumata bianca dopo penosi conciliaboli (con prefazione di Marco Innocenti), Lo Studiolo, Sanremo, 2018; articoli in Sanremo e l’Europa. L’immagine della città tra Otto e Novecento. Catalogo della mostra (Sanremo, 19 luglio-9 settembre 2018), Scalpendi, 2018; Flugblätter (#2. 39 pezzi più o meno d’occasione), Lo Studiolo, Sanremo, 2018; Sandro Bajini, Andare alla ventura (con prefazione di Marco Innocenti e con una nota di Maurizio Meschia), Lo Studiolo, Sanremo, 2017; La lotta di classe nei comic books, i quaderni del pesce luna, 2017; Sanguineti didatta e conversatore, Lo Studiolo, Sanremo, 2016; Pubblicità, lepómene editore, Sanremo, 2015; Sandro Bajini, Libera Uscita: epigrammi e altro (postfazione di Fabio Barricalla, con supervisione editoriale di Marco Innocenti e progetto grafico di Freddy Colt), Lo Studiolo, Sanremo, marzo 2015; Enzo Maiolino, Non sono un pittore che urla. Conversazioni con Marco Innocenti, philobiblon, Ventimiglia, 2014; articolo in I raccomandati/Los recomendados/Les récommendés/Highly recommended N. 10 – 11/2013; Sandro Bajini, Del modo di trascorrere le ore. Intervista a cura di Marco Innocenti, Ventimiglia, philobiblon, 2012; Sull’arte retorica di Silvio Berlusconi (con uno scritto di Sandro Bajini), Editore Casabianca, Sanremo (IM), 2010; Pensierini, lepómene editore, Sanremo, 2010; Sgié me suvièn, lepómene editore, Sanremo, 2010; Prosopografie, lepómene editore, Sanremo, 2009; C’è un libro su Marcel Duchamp, lepómene editore, Sanremo, 2008; (a cura di) Alfredo Moreschi in collaborazione con Marco Innocenti e Loretta Marchi, Catalogo della mostra fotografica. 1905-2005: Centenario del Casinò Municipale di Sanremo. Una storia per immagini, De Ferrari, Genova, 2007; (con Loretta Marchi e Stefano Verdino), Marinaresca la mia favola. Renzo Laurano e Sanremo dagli anni Venti al Club Tenco. Saggi, documenti, immagini, De Ferrari, Genova, 2006
Adriano Maini