Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Biennale

Lotta Poetica e la Biennale di Venezia del 1972

Lotta Poetica e la Biennale di Venezia del 1972

Scritto il 1 Dicembre 20241 Dicembre 2024
Pubblicato inSenza categoria
Ben più interessante risulta la nuova puntata [n.d.r.: della rivista «Lotta Poetica»] dedicata al caso Enea Ferrari, il presunto maestro…
Nel 1964 la Biennale di Venezia accoglie gli artisti dell’arte programmata

Nel 1964 la Biennale di Venezia accoglie gli artisti dell’arte programmata

Scritto il 29 Febbraio 202429 Febbraio 2024
Pubblicato inSenza categoria
Arte cinetica e arte programmata sono state denominate come “l’ultima vera avanguardia”. La vera essenza dei concetti delle due correnti…
Nella biografia intellettuale di Luciano Giaccari la vicinanza con Milano ha un ruolo fondamentale

Nella biografia intellettuale di Luciano Giaccari la vicinanza con Milano ha un ruolo fondamentale

Scritto il 25 Febbraio 202425 Febbraio 2024
Pubblicato inSenza categoria
Entro il clima di un riesame critico che ha investito di recente la storia della videoarte italiana, specialmente delle origini,…
L’estate veneziana del 1946, seppur senza la Biennale d’arte, si presentava ricca di iniziative

L’estate veneziana del 1946, seppur senza la Biennale d’arte, si presentava ricca di iniziative

Scritto il 6 Gennaio 20246 Gennaio 2024
Pubblicato inSenza categoria
Finita la Guerra nel 1945, a pochi giorni dalla firma dell’armistizio, a Venezia nelle sale delle Procuratie Nuove e nell’Ala…
La questione Biennale finì quindi per assumere, nello scontro Roma-Venezia, i connotati di una vera e propria contrapposizione tra istanze centraliste e volontà autonomistiche

La questione Biennale finì quindi per assumere, nello scontro Roma-Venezia, i connotati di una vera e propria contrapposizione tra istanze centraliste e volontà autonomistiche

Scritto il 19 Ottobre 202319 Ottobre 2023
Pubblicato inSenza categoria
Durante il Ventennio fascista, nell’ambito di quel vasto processo di riorganizzazione e razionalizzazione del settore espositivo messo in atto dal…
Soutine per la sua arte e le sue vicende biografiche di ebreo russo perseguitato dal nazismo rappresenta per La Cava l’uomo-simbolo dei tragici eventi storici decorsi

Soutine per la sua arte e le sue vicende biografiche di ebreo russo perseguitato dal nazismo rappresenta per La Cava l’uomo-simbolo dei tragici eventi storici decorsi

Scritto il 29 Marzo 202229 Marzo 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il carteggio intercorso tra Mario La Cava e Sciascia racconta, fra l’altro, la gestazione di alcuni fascicoli della nuova stagione…
Alle Triennali si assegnava una missione eminentemente provocatoria

Alle Triennali si assegnava una missione eminentemente provocatoria

Scritto il 22 Dicembre 20218 Febbraio 2022
Pubblicato inSenza categoria
La presa di coscienza della creazione di una via originale alla modernità nella cultura del progetto italiano avvenne probabilmente tra…
Anche alla Biennale del 1930 la scultrice deve probabilmente aver guardato con curiosità le opere dei futuristi milanesi presenti

Anche alla Biennale del 1930 la scultrice deve probabilmente aver guardato con curiosità le opere dei futuristi milanesi presenti

Scritto il 19 Novembre 202119 Novembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
“Interessanti nuove e modernissime opere in alluminio sarò lieto di pubblicarle e illustrarle e valorizzare i suoi geniali lavori”: con…

RSS Adriano Maini

  • Un comizio stranamente ben riuscito ad Airole
  • Arturo Viale vide l'esordio di Suarez nell'Inter

RSS Aspetti rivieraschi

  • Un restauro di formelle a Chiusanico
  • La funivia di Sanremo tra storia e qualche idea progettuale di ripristino

RSS Collasgarba

  • Il liberale Laterza chiedeva l’immediata abdicazione del re
  • L’interclassismo dalla tradizione all’americanizzazione

RSS Collasgarba

  • Il governo Forlani affonda a causa dello scandalo della loggia massonica P2
  • Quando Dario Fo e Franca Rame abbandonarono Canzonissima

RSS Collasgarba

  • A Bologna, dal maggio 1944 la lotta crebbe
  • Un pugno di banditi di borgata riesce in poco tempo a controllare tutta Roma

RSS Storia minuta

  • Oliverio non era un personaggio scelto a caso
  • Parri era stato ritenuto l’uomo più adatto a ricoprire il ruolo di comandante de facto delle forze resistenziali

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Curto si qualificò come comunista, responsabile delle formazioni partigiane che agivano nella zona
  • I rastrellatori tedeschi uccisero il Segretario Comunale di Borghetto d'Arroscia

Articoli recenti

  • Luzzi fissa l’estinguersi della “Linea lombarda”
  • La disperazione sperante: Betocchi e Caproni

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home