Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Bordighera (IM)

Franco Fiorucci, giallista, ma non solo

Franco Fiorucci, giallista, ma non solo

Scritto il 6 Dicembre 20246 Dicembre 2024
Pubblicato inSenza categoria
Succede sulla costa che entri in una libreria dove conosci il proprietario e inciampi in uno scrittore di frontiera: Franco…
Bisogna essere imprenditori della propria comunicazione

Bisogna essere imprenditori della propria comunicazione

Scritto il 26 Novembre 202419 Febbraio 2025
Pubblicato inSenza categoria
Ogni comunicazione è un’azione ed ha una conseguenza per noi e per gli altri.Chi riesce a servirsi in maniera efficace…
Tra gli artisti imperiesi ad Agorà 2024 in Bordighera

Tra gli artisti imperiesi ad Agorà 2024 in Bordighera

Scritto il 29 Agosto 2024
Pubblicato inSenza categoria
[…] Mario Anfosso nasce a Ventimiglia nel 1950, vive e lavora a Bordighera. Le sue prime esperienze fotografiche risalgono agli…
Ora so che, in definitiva, il canto di Ceriana è di tipo appenninico

Ora so che, in definitiva, il canto di Ceriana è di tipo appenninico

Scritto il 15 Agosto 202422 Gennaio 2025
Pubblicato inSenza categoria
TrallalerOnline intervista Giuliano d’Angiolini, classe 1960, etnomusicologo e compositore. Sulla nostra rivista, alla categoria “In libreria” potete trovare a questo…
La qualità principale di Lanteri, uomo e artista, è la capacità di sognare

La qualità principale di Lanteri, uomo e artista, è la capacità di sognare

Scritto il 7 Maggio 20247 Maggio 2024
Pubblicato inSenza categoria
Quando Elio [Lanteri] è mancato, è stata Adriana [Fornacca, la moglie] a recuperare i suoi testi scritti su quaderni come…
Nel 1975 Pelosini allestisce una antologica a Bordighera presso il Palazzo del Parco

Nel 1975 Pelosini allestisce una antologica a Bordighera presso il Palazzo del Parco

Scritto il 24 Dicembre 202324 Dicembre 2023
Pubblicato inarte , cultura
Fernando Pelosini dopo aver frequentato l’Istituto Professionale di Savona nel 1942 inizia la sua attività artistica.Fra il 1945 ed il…
Gentilezza e delicatezza si presentano come tratto peculiare dell’atteggiamento umano e artistico di Giustino Caposciutti

Gentilezza e delicatezza si presentano come tratto peculiare dell’atteggiamento umano e artistico di Giustino Caposciutti

Scritto il 4 Agosto 20234 Agosto 2023
Pubblicato inSenza categoria
Giustino Caposciutti è una persona gentile dallo sguardo intelligente e profondo, i cui occhi sembrano sempre alla ricerca di elementi…
Attraverso la figura fiabesca della donna-mito e gli oggetto-feticcio ad essa legati, Orengo afferma l’importanza della trasmissione del ricordo

Attraverso la figura fiabesca della donna-mito e gli oggetto-feticcio ad essa legati, Orengo afferma l’importanza della trasmissione del ricordo

Scritto il 22 Luglio 202314 Dicembre 2024
Pubblicato inSenza categoria
Nel romanzo “Le rose di Evita” (1990) di Nico Orengo viene sviluppata la stessa idea. Il protagonista, il quindicenne Marco,…
Lo sperimentalismo è attivo in Seborga anche prima del “Figlio di Caino”

Lo sperimentalismo è attivo in Seborga anche prima del “Figlio di Caino”

Scritto il 22 Novembre 202222 Novembre 2022
Pubblicato inSenza categoria
In alcune interviste, parlando di Guido Seborga <1, Edoardo Sanguineti lo ha chiamato «neorealista irregolare», o «sperimentalista “ante litteram”» <2.Analizzando…
Caro Ez, l’economia vi sta davvero entrando nel cervello!

Caro Ez, l’economia vi sta davvero entrando nel cervello!

Scritto il 22 Ottobre 202222 Ottobre 2022
Pubblicato inSenza categoria
Una testimonianza inedita e irripetibile è stata quella della rivista «La Lucciola», scritta a mano dalle stesse redattrici-lettrici in un’unica…

Paginazione degli articoli

1 2 … 5

RSS Adriano Maini

  • Un comizio stranamente ben riuscito ad Airole
  • Arturo Viale vide l'esordio di Suarez nell'Inter

RSS Aspetti rivieraschi

  • Un restauro di formelle a Chiusanico
  • La funivia di Sanremo tra storia e qualche idea progettuale di ripristino

RSS Collasgarba

  • Il liberale Laterza chiedeva l’immediata abdicazione del re
  • L’interclassismo dalla tradizione all’americanizzazione

RSS Collasgarba

  • Il governo Forlani affonda a causa dello scandalo della loggia massonica P2
  • Quando Dario Fo e Franca Rame abbandonarono Canzonissima

RSS Collasgarba

  • A Bologna, dal maggio 1944 la lotta crebbe
  • Un pugno di banditi di borgata riesce in poco tempo a controllare tutta Roma

RSS Storia minuta

  • Oliverio non era un personaggio scelto a caso
  • Parri era stato ritenuto l’uomo più adatto a ricoprire il ruolo di comandante de facto delle forze resistenziali

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Curto si qualificò come comunista, responsabile delle formazioni partigiane che agivano nella zona
  • I rastrellatori tedeschi uccisero il Segretario Comunale di Borghetto d'Arroscia

Articoli recenti

  • Luzzi fissa l’estinguersi della “Linea lombarda”
  • La disperazione sperante: Betocchi e Caproni

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home