Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Italo Calvino

Quando in Calvino entra prepotentemente in gioco l’elemento grafico

Quando in Calvino entra prepotentemente in gioco l’elemento grafico

Scritto il 16 Aprile 202516 Aprile 2025
Pubblicato inSenza categoria
“Ora devo rappresentare le terre attraversate da Agilulfo e dal suo scudiero nel loroviaggio: tutto qui su questa pagina bisogna…
Le Fiabe sono state dedicate a Raggio di sole

Le Fiabe sono state dedicate a Raggio di sole

Scritto il 18 Gennaio 2025
Pubblicato inSenza categoria
Nell’opera Gli amori difficili sono presenti anche dei racconti che implicitamente contengono dei riferimenti autobiografici alla vita dello stesso Calvino…
Sugli orli del vuoto: Calvino e Sereni

Sugli orli del vuoto: Calvino e Sereni

Scritto il 15 Gennaio 2025
Pubblicato inSenza categoria
Non sempre la speranza possiede forze sufficienti per attaccare la disperazione frontalmente; perciò alcuni autori preferiscono piuttosto costruire attorno ad…
Per anni Calvino avrebbe negato qualsiasi coinvolgimento o identificazione nella fiaba moderna del piccolo Pin

Per anni Calvino avrebbe negato qualsiasi coinvolgimento o identificazione nella fiaba moderna del piccolo Pin

Scritto il 28 Dicembre 2024
Pubblicato inSenza categoria
La letteratura della Resistenza ha, innanzitutto, caratterizzato, infatti, solo la prima parte del percorsoartistico di Calvino. Il sentiero dei nidi…
In Italia il successo del lavoro di Nabokov e la sua ricezione critica sono stati discontinui

In Italia il successo del lavoro di Nabokov e la sua ricezione critica sono stati discontinui

Scritto il 5 Ottobre 2024
Pubblicato inSenza categoria
Tali qualità dell’«interlingua» nabokoviana affiorano anche in traduzione e, come si diceva sopra, furono percepite in modo generalmente negativo dal…
La casa della narrativa non ha una finestra sola ma un milione

La casa della narrativa non ha una finestra sola ma un milione

Scritto il 7 Giugno 2024
Pubblicato inSenza categoria
Passando poi dalle società arcaiche alla contemporaneità – attraverso Vladimir Propp, Claude Lévi-Strauss e lo strutturalismo -, Calvino rammenta come…
Inventai una storia che restasse in margine alla guerra partigiana

Inventai una storia che restasse in margine alla guerra partigiana

Scritto il 14 Novembre 202314 Novembre 2023
Pubblicato inSenza categoria
La prima edizione del Sentiero dei nidi di ragno uscì nell’ottobre del 1947 per l’editore Einaudi di Torino. Una nuova…
Il rapporto di Calvino con le fiabe attraversa il suo lavoro di romanziere, la sua vita letteraria e quella reale

Il rapporto di Calvino con le fiabe attraversa il suo lavoro di romanziere, la sua vita letteraria e quella reale

Scritto il 28 Ottobre 202328 Ottobre 2023
Pubblicato inSenza categoria
Nella Introduzione alle Fiabe italiane Calvino spiega come la sua opera risponda a criteri soltanto in parte scientifici, intendendo come…
Dalle «latebre» irrazionali in cui Jesi si calava «era pur uscito qualche cosa di a lui ben noto e inviso: la cultura di destra»

Dalle «latebre» irrazionali in cui Jesi si calava «era pur uscito qualche cosa di a lui ben noto e inviso: la cultura di destra»

Scritto il 2 Settembre 20232 Settembre 2023
Pubblicato inSenza categoria
L’8 gennaio 1969 Italo Calvino scrive a Furio Jesi per comunicargli il suo non del tutto favorevole «parere di “consumatore”»…
La partecipazione di Calvino al movimento della Resistenza aveva sicuramente toccato la sensibilità di Nono

La partecipazione di Calvino al movimento della Resistenza aveva sicuramente toccato la sensibilità di Nono

Scritto il 9 Agosto 20239 Agosto 2023
Pubblicato inSenza categoria
Il rapporto tra Calvino e Nono risale agli anni Cinquanta, al periodo della guerra fredda e alle frequentazione torinesi di…

Paginazione degli articoli

1 2 3

RSS Adriano Maini

  • Un comizio stranamente ben riuscito ad Airole
  • Arturo Viale vide l'esordio di Suarez nell'Inter

RSS Aspetti rivieraschi

  • Un restauro di formelle a Chiusanico
  • La funivia di Sanremo tra storia e qualche idea progettuale di ripristino

RSS Collasgarba

  • Il liberale Laterza chiedeva l’immediata abdicazione del re
  • L’interclassismo dalla tradizione all’americanizzazione

RSS Collasgarba

  • Il governo Forlani affonda a causa dello scandalo della loggia massonica P2
  • Quando Dario Fo e Franca Rame abbandonarono Canzonissima

RSS Collasgarba

  • Un pugno di banditi di borgata riesce in poco tempo a controllare tutta Roma
  • Un fattore decisivo negli anni del “boom” è stato il basso costo del lavoro

RSS Storia minuta

  • La CIA era stata messa sin dall’inizio al corrente dell’Operazione Candido
  • Dopo il 1969 si formano gruppi come Potere Operaio e autonomie che accusano il Pci di esser diventato parte del sistema

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Curto si qualificò come comunista, responsabile delle formazioni partigiane che agivano nella zona
  • I rastrellatori tedeschi uccisero il Segretario Comunale di Borghetto d'Arroscia

Articoli recenti

  • Luzzi fissa l’estinguersi della “Linea lombarda”
  • La disperazione sperante: Betocchi e Caproni

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home