Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: seicento

Folgoreggiava orribilmente il cielo

Folgoreggiava orribilmente il cielo

Scritto il 26 Dicembre 202019 Maggio 2021
Pubblicato incultura
                                Per la sua ampia,…
La medicina per le donne nel Seicento

La medicina per le donne nel Seicento

Scritto il 1 Marzo 201231 Ottobre 2014
Pubblicato incultura-barocca , storia
In ordine allo sviluppo del tema posto dal presente titolo, fuor di letteratura ed a titolo esclusivamente documentario per Genova, …
Un erudito del Seicento e certe tematiche femminili

Un erudito del Seicento e certe tematiche femminili

Scritto il 25 Febbraio 2012
Pubblicato inletteratura , storia
L’erudito del Seicento Angelico Aprosio, di Ventimiglia in Liguria, aveva la consapevolezza costante del nuovo e dell’ esigenza di adeguarsi…
Un erudito dell’estremo ponente ligure nella Venezia del Seicento

Un erudito dell’estremo ponente ligure nella Venezia del Seicento

Scritto il 18 Maggio 201117 Gennaio 2019
Pubblicato inSenza categoria
Ludovico Aprosio, nato a Ventimiglia (IM) nel 1607, futuro fondatore dell’importante Biblioteca di Ventimiglia che da lui prese il nome…

RSS Adriano Maini

  • A Hollywood ogni sceneggiatore scopriva subito una triste verità
  • Tallonato da condizioni economiche precarie il Gruppo Rizzoli aveva reagito intraprendendo un continuo rilancio della propria azione imprenditoriale

RSS Aspetti rivieraschi

  • Sanremo da Pasolini viene identificata di fatto con il Casinò
  • Mostra di fotografie di Ryszard Podkalicki a Bordighera

RSS Collasgarba

  • Cima e Albertazzi, infatti, rappresentavano le due anime della Resistenza valsusina, quella militare e quella politica
  • Il tuo bel viso anche di statua impassibile e spietata di quando cancelli da te l’amore e la sua memoria e la sua possibilità

RSS Collasgarba

  • La questione istituzionale e la lotta di Liberazione
  • Attraverso le elezioni, i cittadini europei avrebbero potuto accrescere progressivamente il loro interesse nei confronti dei temi comunitari

RSS Collasgarba

  • Le prime edizioni del “Barone rampante” furono sempre dedicate a Viola
  • Pavolini incontrò i suoi fedelissimi Del Massa e Pucci per l’ultima volta il 23 aprile

RSS Storia minuta

  • Dibattito sulla Gronda di Genova
  • Il rapporto tra sport e fruizione pubblica della televisione ebbe modo di sbocciare in occasione di eventi internazionali, quali ad esempio la Coppa Rimet

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Lo sapete che Cipressa è circondata dai Mongoli che cercano i partigiani casa per casa?
  • Il nuovo Comitato era subito riconosciuto dal CLN Regionale Liguria e durerà in carica dal primo febbraio 1944 alla Liberazione, con giurisdizione su tutta la Provincia di Imperia e sul Circondario di Albenga

Articoli recenti

  • Per Testori il luogo privilegiato delle intersezioni intermediali è costituito dal teatro
  • “Angelica o la notte di maggio”, non è soltanto, come a prima vista evidente, un raffinatissimo testo

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home