Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: cultura barocca

Vallecrosia (IM),  S. Antonio Abate

Vallecrosia (IM), S. Antonio Abate

Scritto il 31 Dicembre 2014
Pubblicato incultura-barocca , geografia , storia
La Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate di Vallecrosia (IM) é situata nel centro storico di Vallecrosia Alta (o Vecchia).…
La Villa Romana di Bussana a Sanremo

La Villa Romana di Bussana a Sanremo

Scritto il 29 Novembre 20147 Dicembre 2014
Pubblicato incultura , cultura-barocca , geografia , storia
A Bussana, Frazione di levante di Sanremo, a lato dell’attuale Aurelia –  che ricalca in quella zona la Giulia Augusta…
Airole (IM), cenni storici

Airole (IM), cenni storici

Scritto il 23 Novembre 201423 Novembre 2014
Pubblicato incultura , cultura-barocca , geografia , storia
Cenni storici su Airole (IM), in Val Roia, Liguria di Ponente, qui.   da Cultura-Barocca
La Basilica di San Clemente in Laterano

La Basilica di San Clemente in Laterano

Scritto il 24 Agosto 2013
Pubblicato inarte , cultura , cultura-barocca , storia
La Basilica di San Clemente in Laterano è una delle più famose tra le chiese medievali di Roma, ed è…
L’Arcadia

L’Arcadia

Scritto il 2 Giugno 201322 Settembre 2015
Pubblicato incultura , cultura-barocca , letteratura , storia
L’Accademia dell’Arcadia è un’accademia letteraria fondata a Roma nel 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni coadiuvati…
Genova nel 1647, Compagnia delle Indie

Genova nel 1647, Compagnia delle Indie

Scritto il 7 Maggio 2013
Pubblicato incultura-barocca , storia
Nel XVII secolo a Genova per le guerre, le rivoluzioni, le bancarotte spagnole si soleva, come riporta Claudio Costantini, dire…
Cultura-Barocca

Cultura-Barocca

Scritto il 16 Aprile 201326 Luglio 2016
Pubblicato incultura , cultura-barocca , lifestyle
                                       …
Da Matisse nel suo eremo di Cimiez – di A. Aniante

Da Matisse nel suo eremo di Cimiez – di A. Aniante

Scritto il 21 Febbraio 201331 Ottobre 2014
Pubblicato inarte , cultura , cultura-barocca
  … Non aveva ancora ottanta anni quando lo conobbi nella sua casa di Cimiez, incantevole collina alle porte della…
Pigna (IM): cenni di storia antica

Pigna (IM): cenni di storia antica

Scritto il 6 Novembre 201229 Novembre 2014
Pubblicato inarte , cultura , cultura-barocca , geografia , storia
Le origini di Pigna (IM), in alta Val Nervia, si fanno risalire al 1164 anche se la tradizione vuole che…
Seborga (IM) e antichi misteri di ponti, acque, ninfe…

Seborga (IM) e antichi misteri di ponti, acque, ninfe…

Scritto il 24 Agosto 201211 Dicembre 2014
Pubblicato incultura-barocca , Senza categoria , storia
Nella tradizione, letteraria e non, i Ponti oltre il significato pratico di strumento per collegare le 2 rive di un…

Navigazione articoli

1 2 … 6

RSS Adriano Maini

  • Le autorità italiane disposero l'arresto di Pignatelli per sottoporlo ad interrogatorio
  • Dall’ambasciata statunitense capirono subito l’intento di «far sentire agli Usa qualche parola buona su Tambroni»

RSS Aspetti rivieraschi

  • La Costa Azzurra si riempiva di italiani in cerca di fortuna, pronti a tutto per varcare la frontiera
  • Dolceacqua (IM), Castello, domenica 10 luglio 2022, ore 21: presentazione del libro "Partigiani del mare" di Sergio Favretto

RSS Collasgarba

  • Il lager diventava l’unica realtà immaginabile e concreta
  • Il programma per De Gasperi era esclusivamente strumentale

RSS Collasgarba

  • L'Erba maga
  • La prima forza armata della RSI fu la Guardia Nazionale Repubblicana

RSS Collasgarba

  • I consultori non erano degli ambulatori
  • 1991, anno in cui cadde il magistrato Antonio Scopelliti

RSS Storia minuta

  • Da capo di Stato Maggiore Cadorna Cadorna incoraggiò lo sviluppo della nuova organizzazione “Osoppo – Friuli”
  • Marco ed alcuni suoi ufficiali non nascondono la mancanza di simpatia per le formazioni garibaldine che considerano comuniste

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Una contessa sequestrata dai partigiani
  • Dissero che anche qui stavolta andava bene chiamarsi garibaldini

Articoli recenti

  • Luna Persa
  • Già hai dato il meglio, non strafare

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home