Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Giorgio Caproni

Non dico dunque che Genova ora è plebea

Non dico dunque che Genova ora è plebea

Scritto il 4 Novembre 20215 Novembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Un ulteriore ritorno alla critica d’arte che conferma il transito attraverso la materialità pittorica e poetica del paesaggio, si offre…
Ove la nostra fiamma trascorse / non cresce più erba né pietra

Ove la nostra fiamma trascorse / non cresce più erba né pietra

Scritto il 13 Ottobre 202114 Ottobre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Non è precisamente una raccolta, nel senso comune, di poesie, ma proprio una sequenza di cadenze liriche, tutte modulate sopra…
Non credo, criticamente parlando, a una linea ligure

Non credo, criticamente parlando, a una linea ligure

Scritto il 21 Settembre 20214 Giugno 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il tratto distintivo di Ossi di seppia (1925), la marcata connotazione ligure del referente culturale e geografico (le Cinque Terre…
Così sbiadito a quest’ora/lo sguardo del mare

Così sbiadito a quest’ora/lo sguardo del mare

Scritto il 20 Luglio 202121 Luglio 2021
Pubblicato inSenza categoria
Rileggendo Caproni in chiave neofenomenologica [1], si rimane come immersi nella palude delle atmosfere, attanagliati da quelle entità non discrete,…
Il tema di Enea in Caproni

Il tema di Enea in Caproni

Scritto il 15 Giugno 20215 Luglio 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel trentesimo della scomparsa (22 gennaio 1990) Giorgio Caproni torna in libreria con un nuovo titolo, Il mio Enea (Garzanti,…
Il tufo è ancora base ai grattacieli?

Il tufo è ancora base ai grattacieli?

Scritto il 2 Giugno 20212 Giugno 2021
Pubblicato inSenza categoria
                                       …
Toti Scialoja, l’unico caso italiano di poeta nonsense

Toti Scialoja, l’unico caso italiano di poeta nonsense

Scritto il 14 Maggio 202114 Maggio 2021
Pubblicato inSenza categoria
    L’immagine che a tutt’oggi si ha di Toti Scialoja è quella di un pittore professionista, tra i più…
Gli anni Novanta riconducono Giudici sulla sponda ligure

Gli anni Novanta riconducono Giudici sulla sponda ligure

Scritto il 11 Maggio 202111 Maggio 2021
Pubblicato inSenza categoria
                    Dal cuore del miracolo Parlo di me, dal cuore del…
Le hai mandate a Luzi e a Betocchi?

Le hai mandate a Luzi e a Betocchi?

Scritto il 21 Aprile 202123 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Finora non avevamo a disposizione – dal Fondo Caproni – che una busta vuota, con la data del 15 giugno…
Spiaggia di sera

Spiaggia di sera

Scritto il 2 Gennaio 20122 Gennaio 2012
Pubblicato inpoesia
Così sbiadito a quest’ora lo sguardo del mare, che pare negli occhi (macchie d’indaco appena celesti) del bagnino che tira…

Navigazione articoli

1 2

RSS Adriano Maini

  • In sintesi, l’intelligence americana evidenziava che una penetrazione su larga scala dell’Italia era viepiù necessaria
  • Il romanzo "Il conformista" è quindi anche esorcismo e denuncia della discesa dell’autore Moravia nell’inferno del Fascismo

RSS Aspetti rivieraschi

  • Cercavo una cittadina che potesse essere simile a Oneglia
  • Tutti alle 17 in Piazza Dante

RSS Collasgarba

  • La costituzione dei Gruppi di combattimento, nell’autunno del 1944, rese ancora più marcato ed ambivalente il senso dell’inferiorità italiana nei confronti delle potenze alleate
  • Per un approccio critico al romanzo coloniale italiano

RSS Collasgarba

  • I liberali nella Resistenza in Liguria
  • Il Corriere letterario ai tempi della direzione di Spadolini

RSS Collasgarba

  • Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale
  • La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano

RSS Storia minuta

  • Nelle ricostruzioni di quel periodo, la figura del giornalista Pecorelli viene presentata sinteticamente
  • Verso la fine dell’estate 1944 il movimento partigiano parmense intensificò la propria organizzazione interna e le azioni di guerriglia

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Pare che in prossimità di Cesio i partigiani abbiano iniziato un'azione contro i Muti
  • La successiva battaglia di Nava dell'11 marzo 1944 vide altre perdite significative tra i partigiani

Articoli recenti

  • Per lo scrittore di Danzica, la Aufklӓrung rappresenta la tradizione primigenia, cui la ragione dovrebbe far ritorno
  • Pontiggia raggiunge agli inizi degli anni 2000 l’apice della sua fama presso il grande pubblico

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home