Crea sito

Piccola antologia

Un altro blog di Adriano Maini

  • Home

Tag: Giorgio Caproni

Non dico dunque che Genova ora è plebea

Non dico dunque che Genova ora è plebea

Scritto il 4 Novembre 20215 Novembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Un ulteriore ritorno alla critica d’arte che conferma il transito attraverso la materialità pittorica e poetica del paesaggio, si offre…
Ove la nostra fiamma trascorse / non cresce più erba né pietra

Ove la nostra fiamma trascorse / non cresce più erba né pietra

Scritto il 13 Ottobre 202114 Ottobre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Non è precisamente una raccolta, nel senso comune, di poesie, ma proprio una sequenza di cadenze liriche, tutte modulate sopra…
Non credo, criticamente parlando, a una linea ligure

Non credo, criticamente parlando, a una linea ligure

Scritto il 21 Settembre 20214 Giugno 2022
Pubblicato inSenza categoria
Il tratto distintivo di Ossi di seppia (1925), la marcata connotazione ligure del referente culturale e geografico (le Cinque Terre…
Così sbiadito a quest’ora/lo sguardo del mare

Così sbiadito a quest’ora/lo sguardo del mare

Scritto il 20 Luglio 202121 Luglio 2021
Pubblicato inSenza categoria
Rileggendo Caproni in chiave neofenomenologica [1], si rimane come immersi nella palude delle atmosfere, attanagliati da quelle entità non discrete,…
Il tema di Enea in Caproni

Il tema di Enea in Caproni

Scritto il 15 Giugno 20215 Luglio 2021
Pubblicato inSenza categoria
Nel trentesimo della scomparsa (22 gennaio 1990) Giorgio Caproni torna in libreria con un nuovo titolo, Il mio Enea (Garzanti,…
Il tufo è ancora base ai grattacieli?

Il tufo è ancora base ai grattacieli?

Scritto il 2 Giugno 20212 Giugno 2021
Pubblicato inSenza categoria
                                       …
Toti Scialoja, l’unico caso italiano di poeta nonsense

Toti Scialoja, l’unico caso italiano di poeta nonsense

Scritto il 14 Maggio 202114 Maggio 2021
Pubblicato inSenza categoria
    L’immagine che a tutt’oggi si ha di Toti Scialoja è quella di un pittore professionista, tra i più…
Gli anni Novanta riconducono Giudici sulla sponda ligure

Gli anni Novanta riconducono Giudici sulla sponda ligure

Scritto il 11 Maggio 202111 Maggio 2021
Pubblicato inSenza categoria
                    Dal cuore del miracolo Parlo di me, dal cuore del…
Le hai mandate a Luzi e a Betocchi?

Le hai mandate a Luzi e a Betocchi?

Scritto il 21 Aprile 202123 Dicembre 2021
Pubblicato inSenza categoria
Finora non avevamo a disposizione – dal Fondo Caproni – che una busta vuota, con la data del 15 giugno…
Spiaggia di sera

Spiaggia di sera

Scritto il 2 Gennaio 20122 Gennaio 2012
Pubblicato inpoesia
Così sbiadito a quest’ora lo sguardo del mare, che pare negli occhi (macchie d’indaco appena celesti) del bagnino che tira…

Navigazione articoli

1 2

RSS Adriano Maini

  • A Hollywood ogni sceneggiatore scopriva subito una triste verità
  • Tallonato da condizioni economiche precarie il Gruppo Rizzoli aveva reagito intraprendendo un continuo rilancio della propria azione imprenditoriale

RSS Aspetti rivieraschi

  • Sanremo da Pasolini viene identificata di fatto con il Casinò
  • Mostra di fotografie di Ryszard Podkalicki a Bordighera

RSS Collasgarba

  • L’ISPRA, nel rapporto sul consumo di suolo (2016), ha evidenziato che nel nostro Paese il suolo già consumato è pari al 7,0% del totale (una prestazione negativa che posiziona l’Italia al quinto posto in Europa per consumo di suolo)
  • Cima e Albertazzi, infatti, rappresentavano le due anime della Resistenza valsusina, quella militare e quella politica

RSS Collasgarba

  • La questione istituzionale e la lotta di Liberazione
  • Attraverso le elezioni, i cittadini europei avrebbero potuto accrescere progressivamente il loro interesse nei confronti dei temi comunitari

RSS Collasgarba

  • Padova esercitò un ruolo centrale nella Resistenza veneta
  • In seguito al forte afflusso di giovani e volontari dopo l’8 settembre, nacquero nuovi battaglioni partigiani nella zona orientale del Friuli

RSS Storia minuta

  • Sei un uomo che è vissuto sugli alberi per me, per imparare ad amarmi…
  • La mancanza di memoria pubblica – a livello storico, istituzionale e giudiziario – per molti anni contraddistingue nell’Italia repubblicana la strage di Sant’Anna di Stazzema

RSS Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)

  • Hanno detto che i tedeschi hanno i cani da guerra
  • Lo sapete che Cipressa è circondata dai Mongoli che cercano i partigiani casa per casa?

Articoli recenti

  • Per Testori il luogo privilegiato delle intersezioni intermediali è costituito dal teatro
  • “Angelica o la notte di maggio”, non è soltanto, come a prima vista evidente, un raffinatissimo testo

Archivi

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Paperblog
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home